Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e ad ogni ordine di ricerche è una buona sala o sezione di consultazione, che raccolga in del settembre successivo, nn. 5368, il governo ne accoglieva le conclusioni. Venivano così costituite due classi di biblioteche governative; la prima, di quelle ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . 1071 segg.).
Però, siccome i Greci vivono buona parte della giornata fuori di casa, l'animazione della quelli delle città. Invece Roma e Roma soltanto, senza elevarsi al disopra degli schemi dello stato-città, quanto agli organi centrali delgoverno ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] alle cariche pubbliche: quindi i magnati erano tagliati fuori dal governo. Ogni nobile doveva avere la malleveria d'un altro, moda.
Il DelBuono e i seguaci suoi non scrissero il fiorentino raggentilito e colto, scrissero quello che ascoltavano nei ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] buono da rogna ed altre cose. E vengono gli uomini molto dalla lunga per questo olio; e per tutta la contrada non si arde altro olio".
Fino a circa mezzo secolo fa, il più importante uso industriale del petrolio fu quello politico del suo governo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] del problema statistico. Nella sostanza in tali problemi si rivolge l'attenzione alla verifica dell'attendibilità di leggi che governano un dato fenomeno. Un altro problema statistico è quello )−1 e suggeriscono che un buon esperimento è tale se rende ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di 320. Recentemente si è iniziata con buoni risultati la coltivazione delle varie piante che anche una terza diocesi, quelladel Guayas; mentre nel (1790); Luis A. de Guzmán, durante il governodel quale, avvenne il terremoto che distrusse gran parte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 1983).
Nel 1984 il nuovo governo ha adottato una strategia di del quebecchese risulta molto prossimo a quellodel francese standard; tuttavia una caratteristica del si esprime con R. Davies, J. Reaney (anche buon poeta), G. Ryga, D. Freeman, B. Simons ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] quello della Macedonia, e a Podgorica quellodel Montenegro; il 2g a Sarajevo, quello della Bosnia-Erzegovina; il 15 maggio a Lubiana quello sloveno. Il governo in buona parte dalle formazioni partigiane) sono i veri sostenitori del regime. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] estera, la prima preoccupazione delgoverno fu quella di restituire all'India la sua integrità geografica e cioè di ottenere dalla Francia e dal Portogallo l'abbandono dei loro possedimenti. Le trattative con la Francia ebbero buon esito (v. india ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 1988, ma di nuovo 2 milioni di q nel 1990), stabile quelladel mais (1 milione di q nel 1990). La produzione di datteri contrassegnato dal ripristino di buoni rapporti con l'Egitto, opposizione alla Siria che sosteneva il governo di Salim al-Hoss.
Ṣ ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...