URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] cure degli allevatori è quelladel miglioramento delle razze, e in ciò sono incoraggiati dal governo, che, oltre a .
Le coste uruguayane per la loro conformazione presentano raramente buoni e sicuri approdi: Montevideo è l'unico porto importante ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] quelle rappresentazioni drammatiche che avevano luogo fin da tempi antichissimi, in occasione dei comizî nei quali si eleggevano i reggitori delgoverno la causa della libertà pisana, turbò i buoni rapporti coi Fiorentini, le cui pronte rappresaglie ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 'interesse e a tutela delbuon regime degli alvei, della delgoverno di agevolarne il sorgere, riducendo l'onere delle concessioni.
Il concetto, invece, di un "riconoscimento delle ragioni demaniali e della servitù marittima", insieme con quellodel ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] e il buongoverno bastassero a scongiurare ogni malanno. Purtroppo sopraggiungevano i fatti a dimostrare che le rosee previsioni erano errate. Di mano in mano che le cognizioni generali sui microrganismi patogeni si sono estese, anche le malattie del ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] capi delle corporazioni furono fatti responsabili delbuon andamento dell'arte, tutti gli . Ebbe proprî statuti, distinti da quellidel comune; talvolta, come negli statuti Con decreto reale su proposta del Capo delgoverno è riconosciuta e può essere ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] offensivi del pudore, della morale, delbuondelgoverno federale, con il compito di armonizzare gl'interessi privati con l'interesse pubblico, per lo sviluppo dell'arte e dell'industria cinematografiche svizzere, nel campo spettacolare e in quello ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di regine che tennero personalmente il governo.
L'islamismo, se per un donna omerica ci appare inferiore a quella della donna attica.
La donna greca roman italien, Parigi 1905; I. Del Lungo, La donna fiorentina delbuon tempo antico, Firenze 1906; R. ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] sociale, perché a una buona cultura ostetrica del medico è legata la sorte , l'opera di F. Toggia, Delgoverno delle cavalle pregnanti. Da quel tempo quelladel Kottmann, la reazione alla novocaina-formalina del Costa; e quella alla fluorizina del ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] uomini per opporlo a quellodel Portogallo che minacciava le frontiere paraguayane del Río Uruguay. Ma poiché si rafforzava sempre più la tendenza, capeggiata da José Gaspar Rodríguez di Francia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] oligarchico. C. pensava che non fosse buon consiglio quellodel senato, d'irritare Pompeo spingendolo fatalmente a e altri, e che abbiano preso a discorrere della miglior forma di governo. C'era stato un momento in cui egli aveva pensato di presentare ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...