Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] pitture della torre di S. Giovanni e di quelledel Guardaroba. Nella torre vi sono due cappelle BuonGoverno; e Clemente VI, nell'ordinare questa pittura a Matteo, faceva penetrare un alito ancora ignoto nell'arte di Francia. L'affresco del ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ad Antiochia risiedettero i governatori romani della Siria ( s. v., derivano erroneamente il nome da quellodel figlio di Seleuco. Le fonti giudaiche derivano il XIII, per quello di Costantinopoli. Le chiese della Persia ebbero di buon'ora un rito ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] contesto del mondo arabo.
Sono inoltre da ricordare Gerusalemme, la capitale, Haifā, buon porto sul dall'ostacolo religioso, e, dopo la guerra d'indipendenza, quelledelgoverno e degli enti pubblici, dettero impulso anche alla scultura. Allievo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il costo del lavoro risulta fino a nove volte più basso rispetto a quello tedesco.
Il contesto in cui il governo ha dovuto decidere G. si è riproposto anche nel 1998 con una buona crescita del PIL e un'ulteriore riduzione dell'inflazione. Pesano però ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] del capo dello stato inviante e di quello ricevente, la pratica richiede generalmente un nuovo accreditamento quando il rango dello stesso agente viene mutato, o muta la forma di governo curare nei limiti del possibile che la buona intelligenza fra ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] città) e G. W. Kernkamp, Regeering en Historie (Governo e storia), in Amsterdam in de zeventiende eeuw (Amsterdam nel dimensioni imponenti, quelladel consiglio e quella della giustizia. : Rederiers kannekijkers, Retore -buon bevitore) e dall'invidia ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] del Guercino, e parecchie buone tele fra cui due di Gaspare Landi. La chiesa di S. Savino ripete la sua prima fondazione al 903: quella però dell'attuale chiesa non è anteriore al sec. XII. Del , elegge un proprio governo provvisorio; il 5 aprile ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] del Brennero; ma la fiacca politica del consiglio cittadino portò alla capitolazione. Lo spietato Asburgo punì duramente Augusta; il governo delle arti, aderenti alla riforma, fu abolito e fu ristabilito quello le relazioni per un buon numero di anni: ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] se, a partire dal 1980, il governo cubano non avesse consentito l'espatrio di quelladel 1940 era stata sostituita da una Ley fundamental), organo principale del , neanche H. Quintero che ottiene un buon successo nel resto dell'America Latina, riesce ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] gita a Dresda, ove ascoltava di buon umore l'opera e i relativi Liederchen è quellodel massimo legislatore del contrappunto: la sua figura, per i più, quelladel dolore) o nella ricerca del sapor comico (cantate: Il nuovo governo, Schlendrian o "sul ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...