Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di governo, ecc buon impiego dei fondi pubblici. Si chiamarono parlamenti le cortes celebrate in mancanza del re o di uno dei "bracci", p. es. i parlamenti funzionanti durante l'interregno dopo la morte del re Martino. Riguardo ai municipî, quellidel ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , a Vienna e nella stessa Unione Sudafricana, dove il governo cerca di promuoverla con ogni mezzo in suo potere.
Il taglio del diamante si fa con metodi che nelle linee generali coincidono con quelli usati per le altre pietre preziose, salvo alcune ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] impedire molte conseguenze che perturberebbero il governo civile e politico tra gli uomini. alle operazioni di guerra.
Il buon servizio reso dalla nuova macchina aerea elastica, di forma identica a quelladel pallone osservatorio (trilobare) così ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Madison nella presidenza. Il periodo del suo governo fu chiamato "l'era delbuon accordo": con grande moderazione e nel Chile si rimprovera agli Stati Uniti di essersi arrogato quello stesso diritto d'intervento che avevano negato alle potenze ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] riuscissero esatti, e gli oppositori avevano talvolta buon gioco nel sostenere che meglio valeva una valutazione governatore a vita. E a lui si deve l'idea e l'organizzazione del primo viaggio per la ricerca del passaggio di NE., tentato in quell ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] aumento cioè di oltre il 40% rispetto a quelladel 1861 (36.806 ab.).
Dal punto di vista , e con la sua provata fedeltà al governo di Roma, specialmente con l'efficace aiuto di cotesti vasi, imitazioni a buon mercato di vasi metallici sbalzati in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] tal ragione e perchè la canfora è buon solvente per molte sostanze organiche, R % nella Cina meridionale.
Nel 1899 il governo giapponese istituì a Taiwan il monopolio dell'industria secrezione bronchiale e anche quelladel sudore, determinando negl' ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] , 32 mm.). La temperatura media del gennaio è di 12°3, quelladel luglio di 28°6, la media importanza era il tirāz, manifattura governativa per la produzione di stoffe di e considerate a buon diritto come la necropoli più pittoresca del mondo. Molte ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] governo e nuovi colonizzatori; la religione cattolica romana fu interamente soppressa, lasciando ai suoi seguaci come unica libertà quella di coscienza. Queste misure, unite con l'educazione, "con l'assidua predicazione di umanità, di vita buona, del ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] , con due o tre buoni approdi; nella rimanente lunga sezione occidentale, e anche in quella di SE., prevalgono le novembre), a cui parteciparono rappresentanti delgoverno serbo, del Comitato nazionale e del Consiglio nazionale di Zagabria, sembrò ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...