MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] all'esame delgoverno pisano un quella simile sulle porte di bronzo della cattedrale di Novgorod, commissionate alla metà del sec. 12° dall'arcivescovo di Magdeburgo, quindi non lontano dalla zecca del bratteato, offrendo un buon esempio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] La scena si è mutata […], le buone leggi sono l’unico sostegno della felicità delgoverno.
L’aspirazione alla felicità è un tratto che certo accomuna Filangieri alla tradizione del pensiero illuminista in generale, ma in particolare a quello ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per il buon funzionamento del sistema energetico quelladel passato. Purtroppo non si conosce mai con certezza l'evoluzione futura dell'indice economico considerato, ma in certi casi ci si può basare, a torto o a ragione, sulle previsioni dei governi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nuotatori maschi. Le distanze di gara erano quelledel programma olimpico: 100, 400, 1500 m 1927 il governo passò alla nomina diretta dei dirigenti del CONI e .9-9.5), eccellente (9.4-9.0), molto buono (8.9-8.0), buono (7.9-7.0), competente (6.9-6.0), ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] quelladel destinatario ma anche quelladel protagonista.
Oltre a quella politica il sovrano svolge altre funzioni, altrettanto se non ancora più importanti: anzitutto quella sacerdotale, per cui solo a lui, in quanto divinità che pro tempore governa ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] buona conservazione degli spianamenti sommitali; essi risalgono a un'età che varia tra il Cretaceo superiore e il Miocene; sono stati realizzati, come quellidel esclusivamente i meriti dei governi saggi.
Nella seconda metà del XIX secolo il ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] maniera del tutto autonoma rispetto a quello della navigazione aerea. In effetti si è posta agli scrittori e soprattutto alla prassi un'alternativa che non avrebbe potuto lasciare indifferente l'opinione pubblica mondiale e anche quella dei governi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] proprietà immobiliari, buoni di Stato, colleganze o depositi presso l'ufficio del grano o quellodel sale (138). fallirono le banche di Antonio Contarini e di Cristoforo Zancani, il governo impose per qualche mese l'apertura di banchi di pegno "ad ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , di cui le fonti di governo attestano una presenza attiva nella classe dominante del Quattrocento. A questo gruppo va aggiunto un ultimo cognome, quello dei Lombardo, assente nel registro 162, ma che compare con buona evidenza in altri documenti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] ‛guerra' che il governo americano aveva dichiarato al buon modello non solo di replicazione virale, ma anche di espressione di geni estranei in cellule di Mammifero.
Esistono almeno 42 tipi diversi di virus del papilloma umano, dei quali quelli ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...