L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] (p. 28). Ma purtroppo anche questo sistema non va a buon fine, tanto che l'autore conclude che "running away was governatore della Louisiana del tempo. I Lomax mandarono questa registrazione al governatore: arrivò così la seconda grazia e da quell' ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ad un anno esatto dall'inizio delle ostilità, il governo iniziò a far ricorso al prestito pubblico. Il senato assai superiore al cambio legale e a quellodel mercato veneziano. La scarsezza di buona valuta in realtà aveva spinto i cambi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] e per tutto alle loro disposizioni in nome del "buon stato" e del "decoro" della famiglia. Infatti per il figlio , derivanti dalla tradizione del diritto romano, del "padre di famiglia, quello che trovasi alla testa e al governo di una famiglia da ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] in Francia per informazioni governative all'inizio del secolo scorso e, successivamente esso è già profondamente interallacciato è quellodel telefono installato su mezzi mobili di chiamata, che non vanno a buon fine, intasano gli organi di comando ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] finito. Ora "l'interesse personale del mercante non coincide più con quellodel bene pubblico" (64). L'analisi del libro contabile di una galera le condizioni del mercato non permettevano un buon rendimento delle "mude", il governo incentivava le ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] attribuito dai ricercatori il titolo di L'arte di governare e allenare i cavalli, costituisce la prima testimonianza Buona la prestazione di Paolo Margi, penalizzata invece ingiustamente quella di Laura Conz, tra i primi a entrare. Il podio del ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nel 1908 e Stoccolma nel 1912, alle quali va aggiunta quelladel 1906 ad Atene, fortemente voluta dai greci per celebrare il , era anche un buon politico conservatore. Tra le altre cariche, ricoprì quella di governatore delle Bermuda per tre ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] quell'epoca ancora in situ sulla fronte della porta di Capua. Fatto è che, come una buona parte della critica moderna s'è adoprata a mostrare, alla data del avanti, e con particolare incisività durante gli anni di governo di Carlo I e di Carlo II, fu ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] del Marocco è stata la distinzione geografica tra le terre controllate dal governo centrale, dette bilād al-maḫzan ("terra dei magazzini") e quelle caratterizzati da un apparato decorativo che riveste buona parte delle superfici e da un lanternino ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] della politica di apartheid del suo governo e costretta perciò a per 110-115 kg rappresenta un buon potenziale per una squadra di centro della linea di fondo si apre la porta, simile a quelladel rugby ma con la traversa leggermente più bassa, a 2,5 ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...