L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] nel Settecento, ma campioni di buona qualità erano sempre scarsi.
notato una riga verde dello spettro, lontana come quelladel Naα, su un lato così come il Liα (e forse per essere sicuro che il governo mantenesse la promessa). Alla fine, nel 1867 ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] della letteratura scientifica per un buon decennio.
Si ritrovò attenzione per sulle devoluzioni previste: nel 1975 il governo fu delegato a completare il trasferimento delle ‘spaccatura’ tra l’Italia del Nord e quelladel Sud, frattura che emerge in ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] del territorio sono compiacenti con i devastatori, quando non sono compiacenti sono distratte. L’unico “indirizzo” che dà il governo è quello istituzionali e le indicazioni fornite, con il buon senso che deriva dalle specifiche conoscenze disciplinari ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di lui anche come ministro degli Esteri delgoverno provvisorio dell'Emilia. Finita l'esperienza rivoluzionaria quella di G. P. Campana.
Vissuto sempre celibe, possessore di una fortuna forse considerevole e del famosissimo museo numismatico, buon ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] anni di grande vivacità quelli aperti dalla crisi queriniana del 1761; anni preceduti dai buoni raccolti del periodo compreso fra il qui, siamo sul solco di una normale condotta di buongoverno, tipica di un qualsiasi paese d’Ancien Régime; senonché ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] del primo dopoguerra rispetto a quelladel secondo, in cui peraltro i criteri adottati ampliano il campo d’indagine a quelle questa domanda come problema primario in tema di buongoverno territoriale e di promozione culturale continuata e costante, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] quelli rivolti al Mezzogiorno. In Veneto, questi fluiscono copiosi grazie all’efficace intermediazione di un ceto dirigente di affiliazione democristiana, in linea quindi con i colori delgoverno nazionale, come del di ricevere buona parte degli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] governo il C. utilizza anche istituti borbonici, ma si rifà principalmente a quellidel regno costituzionale siciliano del 1848 e del ("l'antica Sinistra si è ricostituita, ed è questa la buona novella che io vengo a darvi") ed al banchetto politico ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in comune con l'immagine del paradiso terrestre della narrazione biblica o con la condizione del 'buon selvaggio' della tradizione primitivistica, la proprietà. Lo sviluppo delgoverno procede di pari passo con quello dell'ordinamento economico della ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] quella di un fattore maligno, di provenienza esogena, che attacca e infetta un corpo in buona salute. Si trascura invece del , Roma-Bari 2010.
A. Dino, Gli ultimi padrini. Indagine sul governo di Cosa nostra, Roma-Bari 2011.
M. Marmo, Il coltello e ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...