GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] della scuola come, in generale, in quella concernente il governodel paese, il regime parlamentare dovesse cedere il che vi collaboravano e che, se non certo in maggioranza, in buon numero erano antifascisti o non fascisti.
Si pensi, per fare qualche ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] quello dell'amministrazione, e quali conseguenze ciò abbia avuto per i popoli soggetti.
3. Sistemi di governo
La caratteristica di gran lunga più rilevante del d) una domanda sufficiente ad assicurare un buon margine di profitto, cioè un corso di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] come un buon successo tattico, delgoverno, che richiedeva una fase transitoria, basata su un compromesso, la cui forma fu quella della "tregua salariale" sancita dall'accordo del novembre 1946 e poi rinnovata per altri sei mesi con quellodel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e cose simili", di "un indirizzo di fedeltà e devozione in nome della buona città di Firenze" (Scritti, II, p. 16), segnò un'orma "esistenziale", informa e governaquella che tuttavia rimane la scrittura più intima e rivelatrice del C.: appunto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] forma, specificamente identica a quelladel genitore. Dall’embrione si formano buona costituzione, cioè un buon ordinamento delle magistrature, ovvero una buona distribuzione delle funzioni di governo. Fra le sei costituzioni tradizionali, tre buone ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] quellodel petrolio a fine 1973), e alla generalizzazione del processo inflazionistico, favorita anche dalle politiche monetarie accomodanti perseguite dai maggiori paesi durante buona sforzi più mirati fatti dai governi di questi paesi allo scopo di ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] quelle riguardanti il commercio internazionale e le spese governative. La documentazione rimastaci dimostra che l'economia veneziana del fiorino di 24 carati d'oro fossero di poco più puri delbuon hyperperon d'oro di vecchio peso a 20,5 carati d' ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] dei tradizionali recinti del sistema politico, anzi in opposizione ai partiti politici, quelli di governo come quelli di opposizione» ( loro. Li trasferiva, li puniva; potevi avere dei buoni ufficiali di polizia o funzionari pubblici ma la politica ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dal momento in cui le potenze europee hanno assoggettato buona parte del Dār al-Islām (il territorio musulmano) ed 'arma della guerriglia che a quelladel terrorismo. Neanche il trattato di pace stipulato fra l'OLP e il governo di Tel Aviv ha posto ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] , la crescente influenza dei governi nazionali e il processo di una separazione legale, seguita, in un buon numero di casi (quasi il 20%), al 28,7% nel 2065; il peso del Nord-Est aumenterebbe dal 19,2% al 22,4%; quellodel Centro dal 19,7% al 21,6%; ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...