Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] Gonzaga, duca di Mantova, che lo assume con funzioni più vicine a quelle di un agente al suo servizio che di un pittore di corte. manifesta nella pala dei Gesuiti d’Anversa e negli Effetti delbuongoverno di Giacomo I, dipinto nel 1634 per Carlo I d ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] nel 1842 alle congregazioni dei Vescovi e regolari, del Concilio, della Fabbrica di S. Pietro e delBuongoverno, e nel 1846 a quella dell’Immunità; Pio IX lo aggregò in seguito anche a quelle delle Indulgenze (1847), dell’Indice (1848), della Visita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] di Roberto d’Angiò re di Napoli dal 1309, canonizzato in quell’anno. Dopo la morte di Gentile Partino (1312) è infatti a poco verrà ripetuto nell’affresco con l’Allegoria delBuonGoverno di Ambrogio Lorenzetti.
La maggior parte della produzione ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] fra il 1694 e il 1719; Alla Sagra Congregazione delbuongoverno… per l’illustrissima Comunità d’Imola contro le communità autori, III, Bologna 1711, pp. 208-220) e in quella di Bartolomeo Lippi (Rime scelte di poeti illustri de’nostri tempi, ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] protonotari apostolici; fece pure parte della Congregazione delBuonGoverno e del tribunale criminale, e nello stesso anno fu e nella provincia.
Questa politica s'incontrava spesso con quelladel cardinal Mastai, allora legato d'Imola, con cui l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] uno scenario desolato (12, 476 ss.) e anticipa l’arrivo di quella civetta che Giove le invia, infausto presagio alla vigilia dello scontro (1, 1). Per realizzare opere che siano l’espressione del “buongoverno in tempo di guerra e in tempo di pace” l ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] dei bonus, considerandola addirittura incompatibile con il principio delbuongoverno dell’impresa. Nel maggio 2013 queste voci si Inoltre, al principio della trasparenza si accompagna quellodel rafforzamento dei diritti degli azionisti, per ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] musulmani, che trascende l’appartenenza nazionale e si basa su quella confessionale. L’organizzazione riunisce dunque tutti i paesi a maggioranza dei diritti umani, delle libertà fondamentali e delbuongoverno in tutti gli stati membri è stato ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] musulmani, che trascende l’appartenenza nazionale e si basa su quella confessionale. L’organizzazione riunisce dunque tutti i paesi a maggioranza dei diritti umani, delle libertà fondamentali e delbuongoverno in tutti gli stati membri – è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] comunque un buon produttore di ghisa del 1941 anche quella interna assunse consistenza organizzativa e politica. Lo sbarco alleato del novembre 1942 nell’Africa settentrionale portò all’occupazione integrale della F. da parte dei Tedeschi (il governo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...