LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il vexillum dogale, "l'impresa" delbuongoverno veneziano, "l'impresa" personale del pontefice Leone X), celebrava dopo l ora a Ottawa (National Gallery of Canada), potrebbe essere quellodel "tentor" Francesco Canali: la sua attività è interpretata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] s'arrendono leste senza un cenno di resistenza. Congiunte le forze con quelledel re di Napoli, F. muove quindi il 20 maggio su Lucera Stato. Ma così non può impegnarsi nella direzione delbuongoverno. Proteso sì a salvaguardare il Marchesato nel ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] quali egli ebbe sempre un solo e invariabile modello, quellodel Monte di Perugia. Le controversie connesse con la fianco della basilica cinquecentesca.
Tra le prove più convincenti delbuongovernodel C. non vanno trascurate le cure e le ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] 26).
Fu subito annoverato tra i membri di numerose congregazioni permanenti, ossia quelledel Concilio, delle Immunità ecclesiastiche (di cui diverrà prefetto), delBuonGoverno, dell'Indice, dei Vescovi e Regolari, e della Concistoriale; in seguito ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] necessario contemperare i bisogni delle manifatture con quelledel commercio.
Il problema era per lui trovare la legge 17 ag. 1795. E nonostante che il presidente delBuonGoverno, Giuseppe Giusti, che aveva denunziato l'autore, protestasse contro ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] edizioni via via ampliate fino a quelladel 1606, sempre presso Barezzi.
La matrice classicista del G., formatosi nell'ambito di prudenza del re congiunta con le lettere, è affrontata la questione del "buongoverno" e della formazione del principe; ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] dell'E. è lungo: fu prefetto della congregazione di Propaganda Fide, membro di quelle dei Vescovi e regolari, del Concilio, delBuonGoverno, della Lauretana, della Economica, della Fabbrica di S. Pietro, della Correzione dei libri della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] le prerogative del Pontefice romano, spostano la loro attenzione sul problema delbuongoverno dell’Ecclesia la ratio temporis, secondo la quale la regola posteriore deroga a quella emanata in precedenza.
Un’ultima parola va dedicata, infine, alla ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] ", che intendeva "rovesciar da capo l'armonia di quella amministrazione organizzata con ordine mirabile e per molti anni eseguita coll'integrità e la rettitudine che definisce il carattere delbuongoverno". I due fratelli Briganti, pur lontani da ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] burocrazia papale: Alessandro VIII lo ammise fra i rnembri delBuonGoverno, promuovendolo presidente della Camera apostolica il 5 genn. 1694 di Bologna, il C. si recò per poco in quella città e mantenne comunque stretti legami con la sua diocesi ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...