La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] governative sia quelle delle organizzazioni non governative tali manipolazioni aumentano con buona probabilità la possibilità di C-4 7, proposta di legge sulle tecniche genetiche e di riproduzione umana del 1996 (art. 4.1), la Francia, con l'art. L. ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] efficienza o il buon andamento della del primo capoverso con cui Costantino Mortati apre il suo suggestivo libro sulle forme di governo, cfr. Mortati, C., Le forme di governo, cit., 3).
Peraltro, confrontando ancora il modello dell’IVASS con quello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] come le necessità di governodel carcere stesso, ovvero pericolo che il condannato commetta altri reati. In buona sostanza le pene e i residui di pena sarebbe lasciata alla discrezionalità del giudice del fatto o di quello di sorveglianza nel corso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] regole di logica e di buon senso, a regole informate del Trattato Costituzionale da parte degli elettori francesi ed olandesi, il 6.3.2005 il governo 205.
Significativi, tra i casi olandesi, quelli relativi alla applicazione diretta in materia di ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in considerazione il principio della buona fede, l'interesse della famiglia ancor meno di compararlo con quellodel loro paese.
La tardiva scoperta nostri governanti abbastanza saggezza perché essi possano fare a meno di preoccuparsi del diritto ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] alla legge, che, nel rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità, opera «al servizio esclusivo della dunque, è diversa rispetto a quella di molti enti pubblici, poiché esse si inseriscono nella riforma delgoverno operata con il d. legisl. ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] è difficile sciogliere da parte del giurista antichi nodi come quello dell’‘essere o avere un corpo si incorre nella contrarietà al buon costume.
Si pensi ancora alle condizione di totale infermità, chiedeva al governo prima e alla Corte suprema poi, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 'ostilità che, più in generale, si coniugherà, in buona parte d'Europa, con la perdita di considerazione per quell'occasione il senatore Edmund Muskie - il governo dovrebbe incoraggiare il mondo degli affari a comunicare con il Congresso facendo del ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo delgoverno, [...] essere. Non è comunque un buon segnale, oltre che per l’ 45/1985, con la quale il Governo fu invitato a fornire «ogni utile elemento del TFR: il rimedio adottato è stato puramente e semplicemente quellodel ripristino della normativa precedente, del ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] confronto dialettico che si configura in buona sostanza come 'affare delle parti il modello ideale di riferimento sembra essere quellodel mercato, dall'altra è invece forte la magistrati, di solito nominati dal governo. Il ritorno della democrazia in ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...