Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] nel mondo dell'economia, sia in quellodel diritto - Coase applica la teoria economica e agli sforzi richiesti per portare a buon fine una transazione. In alcune circostanze, è migliore delle altre forme di governo. La teoria prende le mosse dall ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] e supportare il buon esito delle semplificazioni? governo sulla semplificazione amministrativa riguarda sia ai rapporti tra Stato-Regioni-enti locali (situazione che caratterizza i maggiori paesi europei ad eccezione del Regno Unito), sia a quelli ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] governativodel 2001 cessi di «avere efficacia»: poiché il d.P.R. n. 123/2001 prevede all’art. 3, co. 3, proprio quelle alfabeto nuovo, il testo informatico, che consente utilità in buona parte ancora da immaginare: le banche dati delle decisioni, ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] questi interessi sono rappresentati dal “buon andamento” e dall’“imparzialità” il processo di uniformazione del potere disciplinare nel lavoro pubblico a quellodel lavoro privato e ne e specifichi il Codice emanato dal Governo.
Il d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] mostra niente di buono sul suo noto talento come polemista (F. Calasso, Storicità del diritto, cit., sociale per suo proprio governo. Applicata al Medioevo, superficiale, cronologico, escludendo tutto quello che viene prima del 16° secolo. E il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Governo monarchico rappresentativo. Quanto al secondo approccio – quello storico – un buon il “federalismo”. Taccuini di viaggio, 2001).
La quarta fase: la riforma del titolo V della Costituzione e la sua attuazione
Con l’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] . 183, con cui il Parlamento chiamava il Governo ad adottare misure in materia di riforma degli buona parte degli interpreti, quello con cui si deduce in giudizio l’illegittimità del licenziamento, l’onere della prova negativa dell’esistenza del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] quella di stabilire a freddo certe regole che sarebbe più difficile attingere nel momento del contrasto politico (cfr., sul pensiero di Holmes, Pinelli, C., Forme di stato e forme di governo di imparzialità e buon andamento vengono costantemente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] con il suo esempio come dei buoni studi costituissero una premessa utilissima del rispetto della legge l'insegna della sua vita.
Dogado breve, dogado tragico, quellodel Chiesa. Contiene massime molto intime delgoverno, che per verità non sapiamo ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] n. 3407).
Ad ogni buon conto, di certo non è n. 1260/2015; Cass., 3.7.2015, n. 13655), da altre quello previsto dall’art. 32, co. 5, l. 4.11.2010, n causale e il lavoro pubblico, in La politica del lavoro delGoverno Renzi, a cura di F. Carinci, ADAPT, ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...