Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di un buon livello dei redditi per consentire che il consumo dei beni e servizi alimenti la produzione del profitto stesso; non è più solo quello, politico, che la rigidità garantista degli schemi legali e l'assistenza sociale assicurino al governo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] neoclassica'. Un filone importante, quellodel public choice, nel quale 'eccesso di pressione aggregata quando il governo debba incassare un dato ammontare di gettito e di debito pubblico.
Ha avuto un buon successo il complesso di esperimenti che ha ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di industrie intermedie.
Pressati dal loro elettorato urbano, i governi si sono impegnati in una politica sociale che, a parte del padre della teoria economica moderna.
‟La scoperta dell'America e quelladel passaggio del Capo di Buona Speranza ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] storica del padre della teoria economica moderna.
‟La scoperta dell'America e quelladel passaggio del Capo di Buona Speranza è egualitaria. Così, in Brasile, dove il governo ha seguito una politica deliberatamente antiegualitaria per favorire un ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] governo provvisorio, contrapponeva quella, accettata, di un Consiglio di guerra, indicando i nomi dei componenti, del e buttò giù affrettatamente, col cuore in tumulto e in non buone condizioni di salute, il pamphlet L'insurrection de Milan en 1848, ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] di essere ordinate secondo principi di governo proletari.
Tuttavia la contrattazione della prestazione la disponibilità di tessuti lavabili a buon mercato diede origine a nuovi modi di intermedio rispetto a quellodel consumo finale. L ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] d'informazione: su numerose piazze i titoli, i buonidel Tesoro e gli altri valori mobiliari non sono più indipendenza. La necessaria articolazione delgoverno e della governabilità tra il livello globale e quello locale potrebbe essere attuata ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del Bilancio, dicastero costituito appositamente per lui. Nel frattempo un decreto assicurava la compatibilità fra la carica di ministro e quella di governatore i gravi compiti dello Stato nell'assicurare il buon funzionamento di esso. Anche se amò il ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] all'esame delgoverno pisano un quella simile sulle porte di bronzo della cattedrale di Novgorod, commissionate alla metà del sec. 12° dall'arcivescovo di Magdeburgo, quindi non lontano dalla zecca del bratteato, offrendo un buon esempio del ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del reddito adeguato a un buon impiego del capitale (warranted rate of growth, disse Harrod) non coincidesse con quello adeguato a un buon impiego del sull'offerta globale, sotto gli auspici di governi che, in nome di Keynes, potevano finalmente ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...