Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] del Giura. E proprio Salviano nel suo Governo di Dio non lesina una dura critica alla famiglia tradizionale, manifestamente in contrasto con quella in Egitto può essere letto come un manifesto di buona parte della letteratura ascetica fra IV e V ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] quelli che governavano le profondità che ospitavano i morti. Ai visibili astri divinizzati, alcuni dei quali erano già collegati al mondo dei mortali come punti di riferimento per la vicenda delle stagioni e la misura del il mito del 'buon selvaggio', ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] gite) doveva concorrere all’edificazione del «buon cristiano» e dell’«onesto territorio nazionale fra Otto e Novecento ricalcava quella dei maschili. Anche in questo caso, giovanile durò poco.
La pretesa delgoverno di ridurre l’iniziativa dell ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] delle Deputazioni – per esempio quelladel granducato di Toscana – che mesi in cui Bettino Ricasoli presiedeva il governo provvisorio, quel Ricasoli che rappresenta per missione che si era aperta dinanzi alla buona volontà di un Piggott, di un Jones ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] confermavano una buona affermazione nelle storiche aree del Veneto e della del luglio 1960 sarebbe impallidito»77.
Il 1976: sorpasso… anzi no!
Tra le elezioni del 1963 e quelledel 1976 si erano succedute due legislature durante le quali governi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Questo è: che alla pubblica istruzione sia da chi governa ampiamente ed efficacemente provveduto; che ad istruire nelle buone dottrine?».
Pensava, in proposito, alla necessità di allestire una «parte popolare del giornale» che si affiancasse a quella ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] dalla Corona (di fatto dal governo), cui compete anche la nomina a infatti è implicitamente in contrasto con quelladel carisma supremo di Cristo. Quanto di questo tipo, ma potrebbero a buon diritto essere etichettati come culti vari movimenti ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] buon uso della proprietà, auspica un’economia associativa, a metà strada tra quella capitalistica e collettivistica, mediante la compartecipazione del e, da un giorno a l’altro, senza re e governo. A Roma, come scriverà Federico Chabod, entra in scena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] nel 1439, la Boemia era retta dal governatore Georg Pođebrad, mentre l'erede al trono ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone X, non la sua figura, ovvero quelladel "Capistranus triumphans", trovò ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] il Codice Zanardelli del 1889 catalogava i delitti sessuali tra i «delitti contro il buon costume e l’ governo della scena del parto e delle cure per le gravidanze a rischio, dove si imponeva una scelta terapeutica tra la vita della donna e quelladel ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...