Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] i Greci d'Italia. Compito principale del nuovo organismo era quello di sovraintendere al governo spirituale dei Greci d'Italia e il Terribile fece chiedere al papa di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del marchese di Marignano. Giovan Angelo concluse la propria missione il 28 novembre, richiamato dal papa "per diverse buone ragioni": sia per gli "scorni sempre più segnalati" da lui subiti in quelle politici nel governo delle periferie pontificie ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] del Signore, sia al re come sovrano, sia ai governatori come ai suoi inviati per punire i malfattori e premiare i buoni. regnare per molti anni sottomettiti a Dio. È scritto: “Rendi a Dio quello che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare”. I ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] difendersi da prassi autoritarie di governo.
4. L'Ottocento tutti consentivano in base al ‛sano buon senso'. Con ‛teologia naturale' s'intende è proprio e specifico del Vecchio Testamento viene riconosciuto in quella ‛sovrabbondanza' di promesse ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] del panegirista del 313, quellodel panegirico di Nazario del 321 e la mancata rappresentazione del promettendo anche la destituzione ai governatori delle province che non avessero funzione religiosa, potevano a buon diritto entrare nelle scuole ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] confidente degli immediati successori di C. nel governo di quell'abbazia, Atala e Bertulfo. Composti fra è convincente e alcune (specialmente quelledel De saltu lunae e delle norme di vita cristiana: se - a buon diritto - egli ebbe critici e nemici ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] tendente a stabilire dei contatti con i governi dell’Est comunista? Il fatto è che con una serie di gesti di buona volontà, di avviare colloqui in vista che la grande opera del suo pontificato sarebbe stata quella di continuare e di terminare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di novembre quellidel duca di Milano. Le discussioni furono del tutto sorprende che le trattative siano completamente fallite. Ebbero buon fine qualche mese dopo (1454), quando al stato affidato al Porcari il governo della Marittima e della Campagna ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , realizzato solo assai parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i governi di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla mantenuto quella tensione all’equilibrio degli aspetti del vivere che sono alla radice della ‘vita buona’. Non ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] radicale e apocalittica assunta dal governo cittadino durante questo periodo: negli un pubblico diverso rispetto a quello internazionale del trattato latino38. In questo Costantino diveniva una figura di buon imperatore spendibile nella battaglia ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...