MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] anche la clientela del padre, scomparso due anni prima. Ma più che nelle aule mestrine e poi in quelledel foro veneziano, 1979, passim; M. Simonetto, Appunti su mito delbuongoverno aristocratico, liberalismo e giuristi veneziani dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] in quelle più importanti, un governatore.
Ma a causa dei lungo periodo di guerra l'amministrazione delle Comunità era andata sempre peggiorando. Fu così nominata una Giunta per la riforma delle Comunità, che nel 1661 divenne la "Delegazione delbuon ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] diritto di riunione. Non gli mancarono controversie con la Curia romana, specialmente con la Congregazione delBuonGoverno e con quelladel Sant' Offizio. Altre difficoltà incontrò, nel tentativo di reprimere abusi, durante la visita alla Legazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di fondo del C. fosse sostantata di tradizionalismo sembra evidente anche da certe sue scelte, come quelladel gesuita Tommaso Strozzi ad atti di violenza. La decisione dei deputati delBuonGoverno, che tennero il controllo della città nei giorni ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] Ancona, virimase fino al 7 marzo 1824, allorché fu chiamato a Roma, alla segreteria delBuonGoverno. Un breve di Leone XII, del 2 luglio di quell'anno, lo nominava delegato straordinario delle province di Marittima e Campagna e visitatore di tutte ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] 1701 il papa nominò l'I. prefetto della congregazione delBuonGoverno, uno dei principali organi dello Stato della Chiesa.
In quella fase, la congregazione, che si occupava prevalentemente del controllo sulle finanze locali, era inibita nella sua ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] protonotari apostolici; fece pure parte della Congregazione delBuonGoverno e del tribunale criminale, e nello stesso anno fu e nella provincia.
Questa politica s'incontrava spesso con quelladel cardinal Mastai, allora legato d'Imola, con cui l ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Marsiglia che ripeteva sostanzialmente i termini di quellodel 1257. Ai ribelli, con l'eccezione siciliani riconobbe in qualche modo che il governo di C. nel Regno aveva bisogno di punto di partenza il "buon tempo antico" del re normanno Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] l'estensione della marca friulana allorché B. ne assunse il governo, e ancora meno circa l'estensione della zona di diretta a buon fine, tanto è vero che, nella lettera che Giovanni di Ravenna spedì al suo confratello in accompagnamento a quelladel ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] gli interventi del D., furono quellidel 16 maggio sulla tassazione dei titoli della rendita pubblica e del 22-23 maggio sulla tassa straordinaria sull'imposta fondiaria.
In quei giorni il D. era in predicato per tornare sui banchi delgoverno poiché ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...