EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] coinvolgimento del rappresentante francese a Costantinopoli; in quella circostanza, l'E. fece mostra di una buona dose da guerra, il governo napoletano rispose che potevano entrarne solo quattro per volta, onde provvedersi del necessario. Il capitano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] governatore e castellano di Amantea; infine nel febbraio del 1465 ebbe in feudo le terre di Maddaloni, con il titolo di conte. Fregiato del nuovo titolo, nel settembre di quell , di governare i sudditi. Uno di questi è una buona amministrazione, che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] governatori delle Entrate. Il 30 sett. 1501 è tra gli elettori del doge Leonardo Loredan.
Dal 10 apr. del 1502 alla metà del 'intrattenere, per motivi di buon vicinato, cordiali rapporti con ci sono pervenuti, e quelli tramandati sono ancora inediti: ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] seconda volta quella ad ambasciatore a Bologna, giustificandosi con le sue non buone condizioni di salute. Del pari delicate missioni diplomatiche portate a buon esito presso le principali corti italiane, gli uffici di governo in patria e fuori, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] e messo le mani sulle leve delgoverno, che parecchi membri della famiglia signorile nel Grifoni avevano un buon amico. I fatti cortonesi ; giunto a Firenze, vi morì il 16 di quello stesso mese. La Signoria fiorentina gli tributò solenni onoranze ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] tra i prelati domestici del papa. Dal 1728 al 1732 fu governatore a Camerino, primo incarico dell'E. divergevano alquanto da quelledel Vaticano. Visto che la stragrande 30 ag. 1753), perdendo cosi "quellabuona grazia", "frutto principale, che noi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] quella fornita dai vescovi delle altre città, che avevano aderito all'invito delgoverno delle terre appartenenti alla sede arcivescovile e che avrebbe aiutato il D. a rientrare in possesso del cordiali relazioni di buon vicinato.
Analogo problema ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] ! sia dogio et signiore a vita". Il conservatore delBuono Stato e il podestà, nonché le milizie a piedi del resto, verso l'ereditarietà del dogato, convincendo il Benetti a rinunciare al governo di Lucca che gli aveva affidato ed inviando in quella ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] timoroso di Dio, caritatevole, pieno di buoni pensieri", lodandone la temperanza di idee pure era gradito a quella parte del patriziato che faceva capo Venier, Storia delle rivoluz. seguite nel governo della Repubblica di Venezia et della ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] Roma presso il papa. A causa di quella che egli definì una congiura nei suoi confronti nel 1458 negoziò per conto delgoverno fiorentino con re Alfonso relativamente , nella quale il M. evidenzia il buon rapporto esistente tra Firenze e i suoi ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...