DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] aveva fatto comprendere col suo esempio come dei buoni studi costituissero una premessa utilissima per chi volesse poi governo della Repubblica, che il D. era ormai designato quale portavoce di una grossa "fáttione" del patriziato veneziano, quella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] al concilio doppo" quellidel re cattolico, poi governo veneto, il traditore, da collocarsi per sempre - così, in una lettera da Vienna, del nunzio, "se è vero" che avrà tutto questo denaro, "buon pro le facia".
Rientrato, dunque, a Roma dopo la morte ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Garcia de Toledo. Dal nuovo viceré, che governò in Sicilia dal 1565 al 1568, sarebbe più che occorrerà et facci il solito buon offitio che le raccomandai, tanto che Potenze estere, Svizzera, cart. 141. Quelladel nunzio Della Rovere in Bibl. Apost. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] delBuonquellodel 1552 fu offerto esplicitamente solo ai seguaci della Confessio Augustana.
Cautamente, il G. seguitò a tentare di imprimere una maggiore spinta ai lavori conciliari, insieme con il card. Seripando. Si dedicò soprattutto a governare ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] spese) la seconda edizione de Dell'impiego del denaro, premettendovi la Vix pervenit: il governo veneto, cui il Maffei non aveva buona". Ma nello stesso 1753 usciva il primo dei tre volumi dell'edizione balleriniana, arricchita, rispetto a quelladel ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] natura dei governo così politico, che militare di quell'impero". buon grado, acconsentì. Da allora il B. prese a servirsi di segretari: prima del p. Bernardo Lama, giunto in Francia per amore della "nouvelle philosophie" senz'altro aiuto che quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] spazio alla definizione del tiranno, come figura specularmente negativa a quella dell’ottimo governante, e al problema artificiale della ragione umana che è la comunità statuale.
Il buongoverno
Se questa è la posizione di Savonarola quale si può ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] incontrare pittori ma per offrire al governo della Repubblica un progetto di ingegneria erano arrivate commissioni come quelladel Ritratto Giustiniani (Berlino, del soggetto. Gli affreschi del fondaco vennero compiuti nella buona stagione del ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] rifugio per i saggi, sospesa tra cielo e terra.
Il buongoverno di Lorenzetti: la città medievale
Ambrogio Lorenzetti, tra il questo affresco è quellodel Malgoverno dove sono messe in scena situazioni di vita in una città governata senza giustizia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 118-122) permettono tuttavia di avere nuova conferma dei rapporti e delbuon accordo tra i, marchesi di Toscana, Leone IX e Enrico III al governo marchionale, che spinsero B. a rivolgersi al papa lungo il 1073 perché permettesse al vescovo di quella ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...