FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] buonagovernatore generale Bartolomeo d'Alviano. Va ricordato tuttavia che la condotta del F., sempre di 1.000 cavalli, comprendendo anche la compagnia formalmente assegnata al figlio Carlo, era, rispetto alla quantità, inferiore solo a quelladel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] buon viatico per i suoi successi politici. A Londra, dove si era successivamente trasferito subentrando all'agente commerciale del padre, la vita del F. si intrecciò con quella aborrisce tal maniera di governo diforme a quella degli antichi nostri e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] del Principato di Capua e del Ducato di Napoli; infine, dopo la scomparsa di Ruggero (2 maggio 1149) anche quelladel e in contrapposizione all'appellativo del figlio, Guglielmo II il Buono.
Romualdo precisa che G. successe dal peso delgoverno, G. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] fra il D. ed i familiari in quell'anno ed in parte del successivo. Comunque la sosta non fu troppo 248 e n., 20 n., 277 n., 360 n.; U. Mazzone, El buongoverno. Un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana, Firenze 1978, p. 47; ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] governato lo Stato pontificio, così il G. peregrinò, lontano da Roma, per gli archivi del risolto con l'assoluta prevalenza di quelladel G., sia per l'oggettiva messe gli disse che lo annoverava tra i buoni protestanti, non tra i malintenzionati come ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] essere stata nel '600 reintegrata in quella cittadinanza grazie a Giacomo, vescovo di arativo nudo, prativo (nelle qualità buona, mediocre, infima), sabbioso, sabbioso accettò però neanche l'invito del nuovo governo repubblicano ad entrare a far ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] cose non andarono a buon fine, perché il suo punto di vista non coincise con quellodel ministro Bosdari, che ), ibid. 1937; Piccole cose, Iesi 1937; Pompeo Litta nel Governo provvisorio del1848, in Rivista araldica (Roma), XXXVI (1938), pp ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] univoca appare la decifrazione in chiave politica di buongoverno e pace del rilievo raffigurante la Contesa tra Minerva e Nettuno 1516 (Cittadella, pp. 194 s.) il L. risulta a quella data già morto, e sepolto nella chiesa ferrarese di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Parma analoga a quella dell'annessione di Piacenza, dall'altra la convinzione delbuon diritto della Chiesa e quella - accortamente si aggiungevano, come certificava ancora il C. al governatore di Milano, le esortazioni che il papa riceveva dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] al duca.
Nei primi dieci anni di governo gravitare entro l'orbita di Madrid fu lasciava intravedere nulla di più di una generica buona attitudine da parte di Spagna e Impero azzardata quella di F., più riflessiva e portata alla diplomazia quelladel ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...