Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] nell’interesse delbuon andamento della scelta compiuta dal legislatore, quella di escludere dai nuovi interventi delle Regioni e degli enti locali, che hanno chiesto al Governo (in sede di intesa sull’applicazione delle norme anticorruzione di ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] del quadro normativo che la XVII legislatura (Governi Letta e Renzi) ha ereditato da quella precedente (Governi snodo in grado di convogliare risorse e sforzi in direzione delbuon andamento delle amministrazioni. Da quel 1993 molte cose sono cambiate ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] .10.2014 tra le stesse e il Governo, resistente nel giudizio in oggetto.
Con sentenza al buon funzionamento del sistema del giudice amministrativo per rientrare in quelladel giudice tributario. In questo caso la giurisprudenza, come nel caso del ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] delgoverno napoletano durante il viceregno austriaco. Fu in quell'Accademia che maturò il progetto d'una nuova storia del opera, volgendola, ove necessario, in buon italiano. Nel marzo 1723 l'Istoria civile del Regno di Napoli vedeva finalmente la ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] 190/2012, che ha altresì delegato il governo ad adottare quello che poi è diventato appunto il d.lgs La seconda direzione seguita è invece quelladel sempre più intenso collegamento tra l «il diritto ad una buona amministrazione» e la individua come ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] governo il C. investì grosse somme di denaro presso banchieri e prestatori di denaro padovani. Per esempio, nel periodo tra il 1366 e il 1376, fece investimenti di oltre 140.000 lire di piccoli. Al tasso d'interesse, non insolito a quell'epoca, del ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di altre misure anticrisi messe in atto dal governo, in particolare sul versante della riforma della .lgs. n. 368/2001 è ora quelladel limite di durata massima di trentasei mesi, ai fini ispettivi – addossa in buona sostanza alle Regioni l’onere di ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] è, né può essere, diversa da quelladel contratto tipico. Questo è un dato di buona fede e correttezza), nel concorso alla determinazione dell’ordine pubblico e delbuon dall’esigenza empirica di razionalità delgoverno della vita sociale, che si ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] previsione va integrata con quelladel Trattato dell’8 agosto buon fine.
L’Accordo sulla luna del 1979 e la disciplina dello sfruttamento delle risorse spaziali
L’Accordo del organizzazione internazionale, ente non governativo o persona fisica»; d’ ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia, con la quale interesse pubblicistico delbuon andamento e la fattispecie di cui all’art. 353 c.p. e quella di cui all’art. 353 bis c.p. La delimitazione ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...