MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] incarichi nel governo granducale sotto Ferdinando II de’ Medici. Fratelli del M. furono materia sola, copiando perfino di sua mano quelli, o che non erano alle stampe, o per gli amici, e virtuosi, che in buon numero venivano a servirsene» (ibid., pp. 7 ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] greci, unita all’entusiasmo per il buon esito dell’insurrezione antiturca, gli accese (poi sciolta dal governo per motivi di cautela nella primavera del 1849). Il 22 (come insegnante e studioso) a quella militare (come capitano della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] - nei confronti della costituzione del 1948 che gli appariva poco più che "un catalogo di buoni propositi", egli vedeva riprodursi , finendo per perdere completamente quella salutare tensione interna Parlamento-governo che ne aveva costituito la ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] vicario di S. Pietro. Il 5 novembre di quell'anno si iscrisse alla facoltà di lettere della Sapienza ecclesiastici straordinari. Il buon ricordo lasciato in Australia grave iniziativa delgoverno Herriot che, tra la fine del '24 e i primi mesi del '25 ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] adulterio, sui reati contro il buon costume, sull'ordinamento della del precedente e che ebbe tuttavia l'appoggio del Berenini. Ma anche l'iniziativa governativa riforme, riuscì a portare a compimento quella della scuola normale e un progetto di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] L’art. 97 cost. stabilisce i principi di imparzialità e buon andamento. L’art. 98 afferma che «i pubblici impiegati del mercato), sebbene siano previsti poteri di indirizzo delgoverno in casi particolari e specificamente disciplinati (come quello ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] per quelle associazioni collaborare al buon andamento del servizio della Famiglia pontificia laica, svolgere funzioni di rappresentanza in occasione di alcune cerimonie civili più solenni (udienze a capi di Stato e di governo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] buona fede. Una massima che si riporta all'antico consorzio fraterno è indubbiamente quella che limita la condanna pecuniaria del speciale natura della società, prenda parte un rappresentante delgoverno. L'amministratore che si trovi in conflitto d' ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] quellodel suo vice P. Angioi il SIM fu coinvolto nell'assassinio in Francia dei fratelli C. e N. Rosselli. Peraltro il s. s., nonostante l'uso spregiudicato che ne era stato fatto, conservò una professionalità di buon armate delgovernodel Sud. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] i preparati generici più a buon mercato (ciò è avvenuto del SSN; la modificazione del contratto di lavoro del personale, in particolar modo quello dei dirigenti medici, per i quali è prevista l'esclusività di rapporto col SSN.
bibliografia
Governare ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...