VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] potere radicalmente diverso (la potestà di controllo) da quello in base al quale viene posto in essere il l'opinione contraria trova buon fondamento nel rilievo che ha rilevato, fa relazione al capo delgoverno, che decide, sentito il consiglio dei ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] buongoverno) una continua ma non conclusa marcia di avvicinamento all'obiettivo socialista. La via democratica e riformista verso il socialismo consiste secondo lui in ciò, ‟che il potere dei cittadini viene esteso sempre di più, mentre quellodel ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] una specie di macabro 'scambio di buone pratiche'.
Le forme di tortura hanno era stato voluto e pianificato dall'allora governo in carica, in particolare da Pauline e delicati. Il primo compito del medico è dunque quello di riuscire a diminuire la ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] non può essere considerato né giusto, né ingiusto, ma solo buono o cattivo, per cui il riferimento alla giustizia sociale o più, più profili di diritto pubblico, come quelli attinenti al governodel territorio e delle sue trasformazioni.
D'altro ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] prevalenti sono quelledel diritto civile (in particolare di quello commerciale) e l'intima soddisfazione di aver fatto una 'buona azione'. Gli scambi tendono, in base al sociale' generati dalla volontà di governare dall'alto e in modo centralizzato ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tra la propria vita e quella degli altri. Compito delgoverno sarà allora quello di creare i presupposti in base limita l'etica, e che se qualcuno conduce una vita meno buona ciò è dovuto al fatto che le sue risorse sono ingiustamente scarse ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del marchese di Marignano. Giovan Angelo concluse la propria missione il 28 novembre, richiamato dal papa "per diverse buone ragioni": sia per gli "scorni sempre più segnalati" da lui subiti in quelle politici nel governo delle periferie pontificie ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ricercata dai privati, era poco gradita agli organi governativi, per le necessità imposte dalla congiuntura politica. del lavoro non offriva molte occupazioni alternative a quelle artigiane, che peraltro imponevano lunghi tirocini e non erano un buon ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] governatore di provincia li avesse esaminati e approvati con sua astructio95. A questa, dunque, sembrerebbe alludere il quaestor del 364, il buon di Costantino nello stendere discorsi, e in 32, per quello Alla comunità dei santi.
41 Soz., h.e. I ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ogni rapporto economico dei paesi governati da partiti aderenti al i membri dell'organo di vigilanza che per quellidel sub-organo di controllo, si auspica che (nella causa dei principî d'imparzialità e di buon andamento, ai quali deve pur sempre ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...