BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] : per il momento, naturalmente, il Richelieu aveva buon gioco nel replicare che il sostegno allo svedese era del B., il prestigio francese presso gli Stati italiani usciva dalla vicenda largamente rafforzato e riguadagnava al governo di Parigi quelle ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] quellodel figlio Manfredi (1258-1266) coincisero con la crisi politica definitiva del mondo islamico classico, culminata nella caduta del 'mūn a inviarvi come governatore Abū Zakariyyā' Yaḥyā, anteriori al 1239, le buone relazioni fra i due sovrani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di consegnare il resto l'indomani di buon mattino.
Per celebrare l'avvenimento, le vendite; il 6 marzo 1525 quella ad ambasciatore presso Enrico VIII d'Inghilterra del '600, Venezia 1991, p. 275; A. Viggiano, Governanti e governati. Legittimità del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] ebbe l'incarico di insegnare presso il Collegio Romano. Tenne, con buon successo, lezioni di etica (1562-63), logica (1563-64), legami del G. con il governatore Velasco erano noti; inoltre, si era affiancata all'iniziativa del gesuita quella, di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] base di forza perché originario di quella zona, si mantenne tranquilla sotto il ferreo governodel tribuno Gracile, il quale, risiedendo . Dette quindi di buon grado a Cristoforo l'incarico di scacciare C. e di rovesciare il governo di Totone con l ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] in seguito alla campagna del 1580: le "buone battiture" inflitte dal Báthory di Pier Paolo, ma in realtà quella massiccia azione che egli avrebbe desiderato sig. avvocato Teodorico conte Raponi governatore di Brisighella nell'occasione delle sue ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] forse temporanea, non essendo suffragata da documenti sicuri come quella di Sisto IV (Marini, II, 1784, p S. Sede, consigliava il suo governo con lettera da Roma 1°genn oratoria (Racioppi, p. XXVII). Da buon amico del Bembo, il C. si preoccupa di dare ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] del suo episcopato, nelle diverse parrocchie sottoposte alla sua giurisdizione - come quelledel
Desideroso di instaurare rapporti di buon vicinato con gli Svizzeri - .
Quando il B. aveva assunto il governo della diocesi di Novara e dei benefici ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] tra i prelati domestici del papa. Dal 1728 al 1732 fu governatore a Camerino, primo incarico dell'E. divergevano alquanto da quelledel Vaticano. Visto che la stragrande 30 ag. 1753), perdendo cosi "quellabuona grazia", "frutto principale, che noi ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] comasco già alla fine del XV secolo.
Dotato di buon ingegno, il G. fornire giustificazioni alla dura repressione delgoverno inglese contro i papisti, tra Pievi, eretto a contea, trasmissibile a quello dei nipoti che reputasse più degno. Qui ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...