I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di soli lavoratori.
Ne è buon esempio Filippo Meda, nel governo, avvenuta nel maggio di quello stesso anno, che ebbe come conseguenza un evidente inasprimento delle risposte elaborate dalla Confederazione di fronte alla politica economica delgoverno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quelladel cosiddetto ‛gruppo di Monrovia', che si tenne nel maggio del 1961 un'Assemblea di capi di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale ciononostante l'organizzazione svolse un buon lavoro in materia di pianificazione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] da cui erano scaturite la civiltà moderna e buona parte delle sue istituzioni12. Non per questo passava politica ecclesiastica che preludeva, per molti aspetti, a quella poi seguita dai primi governidel Regno d’Italia e che si dichiarava (ma ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] buona parte del Polesine, mentre il re di Napoli poté riavere Gallipoli (pace di Bagnolo, 7 agosto 1484). S. fu molto colpito da quello che giudicava un tradimento del sulla "via Papalis", l'attuale via delGoverno Vecchio, nel 1473 (dal 1483 divenne ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] delBuon Pastore e dei Flavi Aureli «A» della catacomba di Domitilla v’erano poi almeno 250 sepolture, in quelle della Scala Maggiore e Scala Minore del dell’usurpatore Magnenzio, riunì nelle sue mani il governo dell’Impero. Fu allora che i rapporti ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ’ulteriore calo del Pci e il buon risultato dei partiti laici, in particolare del Psi, contrastarono le prospettive bipolari. Insomma, quell’esito elettorale se, da un lato, rendeva sempre più anacronistica la pretesa della Dc di governare in nome di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] un’epoca di guerre e ora di governare in modo mite e giusto un impero e quello terreno, dal punto di vista funzionale equivalente a quelladel Logos p. 507; tale interpretazione è stata respinta con buoni argomenti da C. Brenot, Monnaies de 318 à ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] gli aristocratici «non parea che fusse galant’huomo et buon corteggiano colui che non havea qualche opinionetta erronea et heretica sollecitazioni di istituzioni e governi in vari campi della vita civile, oltre che in quellodel quale parliamo. Da ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] (Sulla gloria eterna dell’imperatore e sul suo governodel mondo). Nel trattato sulla fede cristiana Giorgio di buona parte dei manoscritti greci del Topkapı non proviene dalla biblioteca dell’ultimo imperatore bizantino bensì da quelladel ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] paterna, con cui papa Leone parla dei cari, buoni figli del ceto operaio. Non dimentichiamo però che la Santa governo belga ringraziò il papa per l'allusione, quello tedesco protestò; il cardinal Gasparri in una nota del 6 luglio 1915 al ministro del ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...