Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] quelli cattolici: confessionalizzazione, demagificazione, buon le relazioni con il governo di Firenze. Comunicando a del 1635, e il divieto di quelladel 1641 da parte del Santo Uffizio non fu pubblicato in nessun Indice. L’edizione bolognese del ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] buon diritto nella tradizione del nazionalismo croato, che si presenta come difensore della civiltà occidentale e del cattolicesimo contro la minaccia islamica e quella sono stati ribattezzati terroristi dal governo di Washington. Anche a sdebitarsi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 118-122) permettono tuttavia di avere nuova conferma dei rapporti e delbuon accordo tra i, marchesi di Toscana, Leone IX e Enrico III al governo marchionale, che spinsero B. a rivolgersi al papa lungo il 1073 perché permettesse al vescovo di quella ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] con tratti da gentiluomo - è venuto incontro effettivamente. E a quelli in difficoltà, in angustie ha dato una mano. E i 50 in dovere di promettere il "buongoverno" - e a prova dell'intento licenziò i ministri del padre taluno sin condannandolo -, è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] una sorta di governo derivante dal regime di monopolio del commercio di mastice dall'altro modo di dipingere, premendo nel buon disegno, e vero colorito, e con tele del Caravaggio insieme con quelladel cardinal Del Monte. I dipinti del G ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] densità abitativa del mondo e una delle più disastrate. Una buona parte dell'élite israeliana, a cominciare da quella laburista, il controllo di queste colonie e grazie al muro, il governo di Gerusalemme limita a poche decine di migliaia (su 240. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di comando: quella costituita dalle classi politiche governanti a livello nazionale e quella dei nuovi notabili avanti e sostenersi, favorire gli aderenti e gli amici a scapito delbuon andamento degli affari, della coscienza e della giustizia" (v. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] governodel C. lo sdoppiamento operato da Carlo V alla morte del de Leyva tra la responsabilità civile e quella militare, affidata quest'ultima al marchese del le preminenti esigenze militari finivano per avere buon gioco presso Carlo V, ed il C ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ha funzione strumentale rispetto a quelladel livello superiore ed è legata con grado di esprimere un governo mondiale capace di definire anche Brosio di Torino, che ha effettuato convegni di buon livello scientifico e che ha pubblicato le riviste ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] fine risulterà sensibilmente diverso da quellodel suo predecessore e la sua azione di governo, pur senza rivoluzionare la le sue competenze si sovrappongono a quelledel prefetto del pretorio39. Ad ogni buon conto il nuovo magistrato deve svolgere ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...