BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] A Cesena l'attività pastorale dell'Orsini si svolse con caratteri analoghi a quellidella sua precedente missione: grande manifestò con i frequenti invii a Benevento di doni e di rilevanti somme di denaro, con la scelta tra i Beneventani dei suoi più ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] utili alleanze matrimoniali.
Tra queste la più proficua si rivelò quelladella sorella Giulia con Orsino Orsini, la cui madre, Adriana dove ottenne nel 1538, dietro l’esborso di una cospicua somma a Carlo V, l’infeudazione del marchesato di Novara a ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] sarebbero se l'elettrone avesse spin 0. I numeri 1, 4, 9, 16, ... sono le somme 1, 1 + 3, 1 + 3 + 5 delle dimensioni di quelle rappresentazioni unitarie irriducibili di SO(3) che si presentano nella rappresentazione derivata dall'azione naturale di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di misura esterna di un insieme, intesa come il limite inferiore dellasomma degli aperti fondamentali contenenti l’insieme.
Un altro concetto, già adombrato da Dirichlet, era quellodell’insieme K denso in un altro insieme S, quando in ogni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il cui costo di navigazione era di molto inferiore a quellodelle galere: si trattava dunque di una concorrenza temibile per i tutte le merci in movimento via terra fino al completamento dellasomma. Non sempre era facile, per coloro ai quali i ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] doti più ricche. Si trattava di somme molto elevate, sia a confronto con le cifre del periodo precedente (1331-1360), sia con la dote media di 873 ducati in quello successivo. Soltanto quattro delle cinquantasei doti portate dalle spose nel 1331 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] scritto può apparire assai simile a quellodella Francia, della Spagna, dell'Italia, dell'Inghilterra o degli Stati Uniti; una sentenza allo scopo di stabilire che X deve a Y una certa somma di denaro come risarcimento. Se X non paga, Y può avanzare ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] 'antenna ricevente presenta un'impedenza (si suppone che tale impedenza sia puramente resistiva) che è la sommadella resistenza di irradiazione Rrad e di quella ohmica R, in serie con un generatore di tensione che tiene conto del rumore captato dall ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Radnitzky, 1979, pp. 221 ss.).
Possiamo ora tirare le somme. Il dare la massima priorità al desideratum 4) - la di Duhem sono radicalmente alternative rispetto a quelledell'epistemologia e della storiografia successive (da Koyré fino a Kuhn ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] era da sorprendersi per quelle pretese, dal momento che perfino leggi di Stato stanziavano somme cospicue a favore pagani fu inviato dapprima al prefetto urbano Albino, poi a quellodell'Egitto e infine diramato da Costantinopoli in tutto l'Impero, ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...