Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] insieme – che si sarebbe avuta se si fossero investite quelle stesse somme in opere dell’istituto.
La Prima guerra mondiale, comunque, con la sconfitta dell’Italia, indebolì economicamente anche gli istituti religiosi femminili. Quanto essi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] del mercato e l'offerta globale del mercato - ovvero le somme rispettive di tutte le domande e di tutte le offerte individuali all'uso di un punto di vista direttamente plasmato su quellodella meccanica.
È proprio in questa stretta fessura che si fa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] AGD o triangolo rettangolo ABG). Sono calcoli dello stesso tipo di quellidell'Almagesto, con la differenza che nell'opera di dalla figura l'uguaglianza
,
che dà x e y in funzione dellasomma e della differenza fra a e b. Il metodo di Ibn Mu῾āḏ ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] per ogni singolo partito per poi da questi ricavare, per somma ponderata, un indice di omogeneità di tutto il sistema partitico. democristiana si è sostituita in Veneto quelladella Lega e in Molise quelladell’Italia dei valori (IDV). Questo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] gruppi indipendentemente da un utile economico immediato sulle somme investite".
Senza dubbio vi sono stati scienziati concezione del mutamento tecnologico molto diversa da quelladelle teorie della trazione della domanda.
Dosi (v., 1985) ha ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] confronto tra somme di dati diversi che da una gerarchia globale pura e da un rigoroso incastro delle zone d nuovo tipo di urbanizzazione. La prima è quelladella città media, l'altra è quelladell'urbanizzazione diffusa, strutturata su un sistema di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] quella per sé stessa [(p/2)2], è come quando noi consideriamo il quadrato della metà di BE. Quando essi aggiungono il numero [q] a quanto hanno ottenuto è come quando noi aggiungiamo il prodotto di EA per AB per ottenere il quadrato dellasomma ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] dobbiamo aggiungere a questo necessario l’interesse sulle somme che occorressero in via straordinaria per la difesa che il gettito pro capite nel Mezzogiorno era molto inferiore a quellodelle altre aree nel 1872 e ancor più nel 1881.
È certamente ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] finanze del regno, gravemente sconvolte, e di accumulare enormi somme di denaro, che lo resero di fatto indipendente dal potenza, dotata di una marina capace di tener testa a quelladella più grande potenza d’Europa e del mondo, che si aggiungeva ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] riaprì a Napoli nel 1471 e F. prese in prestito grosse somme da loro e da molti altri banchieri fiorentini, concedendo in gli Stati italiani. Il vero obiettivo, come anche quellodelle trattative condotte in quegli anni per i matrimoni spagnoli, ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...