Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , ma non certo l'unico (ibid., pp. 79 ss., 132 ss., 148), è quello del Comune di Bologna, che nel 1230 stanzia un'ingente somma per favorire lo sviluppo delle manifatture tessili nella città. Agli artigiani che vi fossero immigrati per esercitare l ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] donna può fare assegnamento sulla sola somma di denaro o sugli alimenti che il coniuge è tenuto a corrispondere periodicamente per il suo mantenimento o per quello dei figli. In genere, se si escludono i paesi dell'area scandinava e pochi altri nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] tipi di variabili casuali le cui leggi di distribuzione non coincidevano con quella binomiale di Jakob I Bernoulli e de Moivre. Tuttavia la convergenza dellesomme di altre funzioni di queste variabili verso la distribuzione normale persisteva sotto ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] al forte rischio di una sottrazione delittuosa di tali somme, si è tradotta nella necessità di individuare una soluzione 'esistenza dell'Europa, cioè quelladella politica estera e della sicurezza e quella degli affari interni e della giustizia. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] sono noti la diagonale e la somma dei cateti allora sono noti anche i cateti (e si possono costruire con riga e compasso). Il metodo qui potrebbe essere lo stesso usato in un esercizio paleobabilonese (BM 13 901, 8), mentre quellodelle prop. 4 e 5 è ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] dal Piemonte anche con la decisione di restituire le somme pervenutegli per l'edizione delle sue opere, e si ritirò in un secondo, era vieppiù spostato dall'asse della riforma ecclesiastica o politica a quelladella riforma religiosa. Ciò spiega ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dell'economia: le somme prelevate soprattutto dalle economie europee vennero in larga parte collocate dai paesi produttori di petrolio nelle banche americane, che aprirono linee di credito a numerosi paesi, per esempio a quelli sudamericani ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sia il principio adottato in ciascuno Stato, quellodella pluralità o della unità delle banche di circolazione, in nessuno si è borsa, così come «l’impiego in operazioni a lunga scadenza di somme ricevute in deposito» (De Cesare 1867, p. 134).
L’ ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] lavoro prestato. Per costo del lavoro si intende la somma tra la retribuzione lorda monetaria e gli oneri sociali ( per l'evoluzione dei redditi sulla dinamica dell'indice dei prezzi oltre che su quelladella produttività. In altri termini, può essere ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] l'iter delle concessioni edilizie e delle autorizzazioni per aprire o ristrutturare gli alberghi: si sono così sommate, fino a ne esistevano ottanta, la più famosa delle quali era senz'altro quelladella Santissima Trinità dei Pellegrini, fondata da ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...