Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] essere espresse, a norma di un teorema di Fourier, come somme di un certo numero (teoricamente infinito) di funzioni sinusoidali: il che l’incontro abbia luogo nella sede propria o in quelladell’avversario. Il campo è detto poi neutro quando, per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] è la diagonale formata dagli elementi a11, a22, ..., amm; diagonale secondaria è quella formata dagli elementi am1, am–1,2, ..., a1m; traccia della m. A è la somma degli elementi sulla diagonale principale, indicata con trA.
Impiego del concetto di ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] )/Z(β,V), dove Z(β, V)=ΣΔ e−βE(Δ) è la somma di partizione canonica (➔ partizione).
L’i. microcanonico consiste nelle misure μ parametrizzate dalle inversamente. Si apre per questa via quell’importantissimo capitolo della teoria generale degli i. che ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] spazio a n dimensioni può essere sostituita da quelladelle n-ple di numeri. E ciò anche agli effetti delle operazioni sui v.: così, per es., il v. somma di due v. dati ha come componenti le sommedelle componenti dei due addendi. Occorre però fare ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] sec. 4°), iniziarono la loro lenta avanzata verso la Somme. Nella Britannia, abbandonata dalle milizie romane, si moltiplicarono dal e rientrano nel concetto della glorificazione di Roma e dell’Impero. La tipologia rappresentata è quella del b. di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] . L. fu inoltre il principale responsabile del passaggio dall'immagine tradizionale della natura (la "grande catena dell'essere"), essenzialmente statica, a quella moderna dell'albero da lui concepita come un albero genealogico. Egli portò a termine ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] tale ipotesi la disciplina del silenzio è correlata a quelladell’esercizio del diritto del contribuente a ottenere il rimborso dellesomme indebitamente versate al soggetto attivo dell’obbligazione tributaria. Il contribuente che vanti nei confronti ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] il domenicano Tetzel di predicare l'indulgenza, per concessione del papa, in cambio dell'enorme somma da lui pagata alla curia, e contro gli abusi di quella predicazione si levò Martino Lutero (v.), L., fiacco per natura, distratto dai negozî ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in aprile aveva visitato la Francia. Nel campo dell'astronautica e in quellodelle armi più moderne l'URSS si trovava in continuo minori è solamente nominale, trattandosi di un esborso di somme che i paesi stessi hanno già ricevuto in precedenza dall ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] che porta con sé, oltre al tema della rispecializzazione, quellodella dimensione ottimale degli operatori bancari. Tale questione indebitamento, ma senza che a esso corrisponda l’anticipazione di somme di moneta in contanti. D’altra parte, poiché non ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...