Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] a doppio taglio, simili a quellidelle palafitte della Svizzera e dell'Italia, principalmente durante l'età Liv., Ep., 105; Dione, XL,1-4). Il tributo, che consisteva in una somma di denaro (Cic., Ad Att., IV, 18, 5), non deve essere stato pagato ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] somma di due funzioni
dove f è una funzione arbitraria periodica, di periodo eguale al doppio della lunghezza l della corda. Nel 1753, Daniele Bernoulli diede dello stesso problema una soluzione diversa: fra le vibrazioni possibili vi sono quelle ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] attraverso interi continenti, valicando zone montuose, si hanno difficoltà notevoli; gli errori di osservazione e quellidelle stadie usate si sommano in guisa da riuscire globalmente rilevanti. Col perfezionamento dei mezzi di osservazione si è però ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] certo qual modo in concorrenza con quelladell'università.
Nel 1623 avvenne la fusione dell'università con la scuola superiore dei in quegli anni con un'affermazione nazionale). Le somme necessarie per edificare il Národní divadlo furono raccolte per ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] la precedente è
sarà lim cf = lim ci, ossia le capacità caloriche delle sostanze iniziali devono essere uguali a quelledelle finali, cioè corrispondere esattamente alla somma dei loro calori atomici, indipendentemente dal modo con cui gli atomi sono ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] bancarî esistenti al momento del cambio; in complesso le somme bloccate ammontarono a circa 250 miliardi di corone. Furono come un pretesto per dominare potenzialmente anche quella superstite parte della repubblica che non era stata annessa al Reich ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] del campo di ordine primo p e utilizzando la somma e il prodotto di questo campo.In modo analogo si vede che lo stesso accade per n potenza di un primo.Questo problema è legato a quellodell'esistenza di piani proiettivi di ordine n (v.combinatoria ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] , il mercante allora sostituì le iniziali d'una imperatrice con quelledell'altra: e nel 1811 quando Napoleone si recò ad Alençon, fatto che nel 1662 il governo inglese, allarmato dalle somme che uscivano dal paese per comprare queste trine, tentò d ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] del mondo liberistico sia in quelli strettamente socialisti - appare chiara la grande responsabilità dell'architetto urbanista quale interprete generale della società in cui opera. Nel suo progetto egli deve tener conto in sommo grado di tutti i dati ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] apparati, che sono risultati essere quellidella videoscrittura e soprattutto quellidella creazione e consultazione di archivi capace di calcolare, su due o più flussi continui di dati, somme e prodotti in modo molto veloce, ma non è capace di ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...