Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] della costruzione del valore e quindi della creazione della storia dell'arte è importante solo chi investe grandi somme. ma la caratteristica che la rende fondamentale è quelladelle metamorfosi della fisicità. Barney e altri evocano i mutamenti cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] e gestione del patrimonio artistico, come pure la maggioranza delle numerosissime iniziative editoriali (che per sommi capi si elencheranno in bibliografia), sia stato quello di un'attenzione puntigliosa e sistematica alla ricognizione topografica ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] stato passivo o nel diverso termine stabilito dal giudice delegato, presenti un prospetto dellesomme disponibili e un progetto di ripartizione delle medesime, riservate quelle occorrenti per la procedura (art. 110 l. fall.), dandone comunicazione ai ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] e escono, insomma, dal campo della razionalità fredda ed opaca per entrare in quellodella calda e splendida fantasia. Il Foscolo suoi articoli e i suoi libri o lo compensavano con somme irrisorie o gli promettevano una certa retribuzione e poi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e si differenzia di poco da molte città dell'Europa occidentale. Notevoli somme sono ora di continuo stanziate per la ricostruzione di questi due teatri, e in particolar modo quelladell'Aleksandrinskij, rispecchia la storia di tutto il teatro ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] e del patrimonio dello stato (per es. prelevazioni dal fondo di riserva per le spese impreviste per somme superiori alle cinquantamila in base a concorso tra i funzionarî dello stato, compresi quellidelle due camere, aventi grado non inferiore all ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di Augusta erano i più ricchi del mondo e Fugger prestava forti somme a Carlo V e costruiva una piccola città per i suoi operai sempre in linea pratica, il più notevole fu quellodella sorte riservata ai sudditi evangelici dei principi tedeschi ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] 'animo è più vicino a quello di Giansenio e del grande Arnauld, raziocinanti e dialettici, che non a quellodell'ardente e mistico Saint-Cyran di aritmetica superiore nei secoli successivi. Di somma importanza è il capitolo: Usages du Triangle ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] quantità di moto iniziale (che qui è eguale a quello di v0 per essere unitaria la massa di P) rispetto a S è nullo. Se l'energia totale E di P (sommadell'energia cinetica e dell'energia potenziale) è negativa e se v0 è diretta verso S, P tende a ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] di documenti autentici. Uno dei casi più gravi è quellodella ricevuta aggiunta da un falsario ad un autentico mandato di ad Agostino Chigi e compagni di pagare a Raffaello somme diverse per la provvisione accordatagli dal pontefice, per lavori ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...