PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] del ‘miracolo economico’, sia quellodella crisi successiva. Furono anni di straordinaria crescita dell’IRI sotto il profilo degli fuori bilancio (i ‘fondi neri’), derivanti da somme che sarebbero state sottratte alla disponibilità di alcune società ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] giovane. Da essi sappiamo che al F. furono date somme di denaro non come salario (come avveniva per gli altri nella cappella musicale della cattedrale di Reggio Emilia: infatti un "Benedetto da Parma" viene menzionato in quella sede nelle liste ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] il R. Istituto veneto, che diresse nel biennio 1875-1876; fu eletto membro dell'Accademia delle scienze detta dei XL e dell'Accademia dei Lincei.
Oltre a quelle citate nel testo ricordiamo alcune altre opere del D.: Sulla giacitura dei terreni di ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] gennaio del 1494, la sua firma è sostituita nel contratti con quella del Grisafi, il che attesta (Meli) la partenza del Carnilivari. morte della moglie di Guglielmo) sia per probabili difficoltà economiche insorte a seguito delle ingenti somme spese ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] sottoposta al dominio di Massimiliano d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d’Este la pace delle Due Dame (firmata il 3 agosto), rientrò in Francia. Doveva ancora avere dal Tesoro regio forti somme, pari ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] Daniele Barbaro e del Tolomei, oltre, naturalmente, a quelledell'Aretino. Il suo cursus honorum fu assai rapido: era vennero sequestrate, e depositate nel banco di Daniele Dolfin, tutte le somme (sia in danaro liquido sia in lettere di cambio "per la ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] da Pisa a sostegno di Tommaso di Campofregoso, che in quella regione si era fatto capo del malcontento genovese contro il duca di Milano. Contemporaneamente l'A., non pago delle forti somme di danaro ricevute per le sue prestazioni in qualità di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] condanna della famiglia Colonna da parte di Bonifacio VIII: l'unica testimonianza che ricorda il C. tra gli assalitori è infatti quella di al Comune di Siena di contribuire alla ricostruzione con la somma di 500 fiorini.
Nell'aprile del 1308 il C. ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] della città.
Dopo l’acquisizione dell’eredità dello zio paterno Girolamo (1829) e di quella del padre (1834), iniziò a occuparsi delledella sorella Caterina, che lo aveva lasciato erede anche dei suoi beni.
Dopo che in vita aveva destinato somme ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] alla sede di Venezia prima e a quella di Genova dopo.
Pur essendo contrario all’entrata in guerra dell’Italia e pensando che il Paese rilevò il suo ruolo nel trasferire al Nord le somme stanziate in seguito al protocollo di Caserta del dicembre 1944 ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...