SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Regestum.
Non siamo molto informati, infine, sulla destinazione dellesomme che derivavano dai proventus Curie, e riteniamo con Adelaide Baviera Albanese che "nel periodo fridericiano si perdette quella confluenza in un solo organo centrale dei vari ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , quello di deflazionare il contenzioso, e tuttavia la somma è corrisposta a favore della parte vittoriosa in giudizio, alla stessa stregua della condanna per lite temeraria prevista nella prima parte dell’art. 96. L’entità dellasomma non ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] 1 e 2.2). Le variazioni hanno effetto, dall’anno successivo a quello in cui si sono verificate, se comportano un aumento di reddito; ovvero, del successivo esercizio dell’opzione possa darsi luogo al rimborso dellesomme corrisposte a titolo ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] l’unico modo del quale il debitore del debitore dispone per evitare la non contestazione dellasomma o della cosa (indicate dal creditore procedente come) dovute è quello di rendere la dichiarazione in udienza. Infatti, ove si consentisse ancora la ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , considerando una tassazione di circa il 50%, la somma di 270 mld di evasione. Parte di tale fetta 2014, 293 ss.). Quest’ultima scelta è stata quella adottata in Italia sin dal 1997, con l’introduzione dell’art. 37 bis nel corpus del d.P ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] il quale la relativa istanza è presentata, purché la somma offerta non sia inferiore all’importo delle spese di esecuzione e dei crediti poziori rispetto a quellodell’offerente.
Rimasta la previsione della sua presentazione almeno dieci giorni prima ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] dalla dichiarazione di “consolidamento”, nonché per le somme dovute a seguito dell’attività di liquidazione ex art. 36-bis succursale o un’agenzia localizzate in uno Stato membro diverso da quello in cui è situata la predetta sede (cfr. ex multis ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] ”, che è quella di privare l’autore dell’illecito dei vantaggi derivanti dalla sua attività criminosa, secondo la logica per cui crimen non lucrat, e finisce per trasformarsi in una misura a contenuto esclusivamente sanzionatorio, che si “somma” alla ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] soci cui le somme sono restituite o da altri soci (nel caso dei sopraprezzi) che, in ogni caso, rappresentano il patrimonio della società. Tale restituzione, quindi, non si inquadra tra gli atti realizzativi, ma tra quelli organizzativi, attenendo ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] complessivo, per le somme che risultano dovute con riferimento alla propria dichiarazione a seguito dell’attività di controllo maggior ragione deve ritenersi estranea a siffatto fenomeno anche quella dipendente. Sul punto la Corte di cassazione ha ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...