Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] prolungamenti filiformi oppositopolari: quelloa direzione mediale va incontro a riassorbimento, mentre quello laterale si trasforma NGF anche quando è presente soltanto in tracce nei tessuti o liquidi in esame, e la facilità e rapidità di lettura dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] in questo passo è molto più simile aquella āyurvedica che non aquelle presenti nei trattati ippocratici. Platone afferma inoltre agli organi di senso. Ogni alimento solido, semiliquido o liquido è catalogato in relazione al suo sapore e all'effetto ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di sangue, solitamente mista aliquido tessutale, raccogliendo quindi il sangue goccia a goccia senza esercitare pressione.
Distribuzione, trasporto e stoccaggio dei campioni
La fase successiva al prelievo è quella della distribuzione delle aliquote ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di Bohr schematizzava il nucleo come una goccia di liquido con una certa tensione superficiale. Era naturale aspettarsi anche stimolare un'ulteriore transizione dallo stato a energia maggiore aquelloa energia minore. L'emissione stimolata è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di coesione delle particelle dipendevano i differenti stati della materia, solido e liquido (Lomonosov non individuò quello aeriforme come uno stato indipendente). A loro volta le particelle dei corpi solidi potevano trovarsi in diversi gradi di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a campana è legato allo stile a figure rosse e così pure quelloa calice; quelloa volute è quasi esclusivamente legato agli stili italioti; quelloa eccetto un bocchino sottile per la fuoruscita del liquido ed un forellino in alto per riempirlo) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di temperatura e pressione atmosferica.
La separazione degli effetti della temperatura da quelli della pressione fu resa possibile dal termometro aliquido, di vetro sigillato, inventato a Firenze sicuramente prima del 1654 e la cui diffusione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] dalle variazioni della pressione atmosferica.
I termometri sigillati basati sulla dilatazione di un liquido furono ideati a Firenze verso la metà del secolo; famosi furono quelli ad alcool, di forme e dimensioni diversi, realizzati dall’Accademia del ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] conquistato la valle del Nilo. A Naqsh-i Rustam e a Persepoli il tipo dei capitello è quelloa doppia mensola formata da due costumi, stanno presso un recipiente, uno di essi versa il liquido nella tazza che un compagno gli presenta e verso la quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] proteina vegetale che si produce facendo cagliare un liquido gelatinoso derivato dalla soia, sia stato inventato nel pianure settentrionali era quelloa due tubi, mentre nelle regioni nordoccidentali era più comune una versione a quattro tubi. In ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...