Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] nell’industria tessile (raion al cuprammonio, nailon), in quella dei coloranti, in tintoria, nella preparazione di materie plastiche diversi posti in serie. Secondo i casi, l’a. si ottiene liquida (anidra) o sotto forma di soluzione acquosa. La ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] lubrificanti alle secrezioni mucose e al liquido sinoviale delle articolazioni dei Vertebrati. I in una p., cioè per passare dal linguaggio polinucleotidico a 4 basi aquello polipeptidico a 20 amminoacidi. Sorge qui il problema del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] presenza di una grande quantità di acqua allo stato liquido), che vi hanno reso possibile lo sviluppo della vita (Mongoli) o che in superficie «si copre di una pelle simile aquella che si forma sul latte» (Calmucchi) restano concordi con la versione ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] generazioni successive se nella popolazione: a) la frequenza di mutazione A → a è uguale aquellaa → A; b) non si rileva migrazione gli e. tra le fasi: liquido-liquido, liquido-vapore, liquido-gas, liquido-solido, gas-solido ecc. Ricordando che ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ; in biologia, sono applicate allo studio dell’evoluzione delle popolazioni, come pure aquello delle traiettorie delle molecole biologiche immerse in un liquido; in economia, sono lo strumento per descrivere l’evoluzione dei prezzi dei prodotti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] solidi, liquidi e gassosi che formano corpi tanto diversi aprono prospettive inaspettate alla g., che ha riconosciuto nella Terra il risultato dell’evoluzione nel tempo di un sistema altamente integrato. Forse si comincia a intravedere quello che si ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] mano biancastra; in questa fase, che dura da 10 a 15 minuti, il bagno liquido è violentemente agitato e si hanno proiezioni di scoria e il metallo fuso, con un meccanismo in parte analogo aquello citato per il convertitore. Prima di fare la colata ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di Avogadro; ➔ mole) sia in senso relativo, rispetto aquello di un atomo scelto convenzionalmente. L’unità di riferimento scelta sistemi condensati solidi o liquidi. Quasi tutti i liquidi, se si eccettuano i metalli liquidi, sono legati da forze ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] dalla presenza di una sola fase né tra quelli eterogenei a più fasi. Gran parte delle sostanze, in opportune degli organismi animali e vegetali e nel terreno, o costituiscono liquidi organici naturali, come sangue e siero delle piante.
In ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] encefalica il foglietto parietale aderisce alla dura, quello viscerale è a diretto contatto della pia madre. Nello spazio subaracnoidale è presente il liquido cerebrospinale che tende a raccogliersi formando dei ‘laghi’ o ‘cisterne’ (cisterna ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...