In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.
Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] minerale metallico sono pochissimo o per nulla bagnate dal liquido nel quale tendono a galleggiare se nella massa s’insuffla una corrente dei due minerali (blenda), con un meccanismo analogo aquello degli agenti flottanti (con la differenza di poter ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile aquello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] ossigenata o anche come volumi di ossigeno ottenuti dalla decomposizione di un volume di soluzione.
In passato l’a. ossigenata veniva ottenuta dalla reazione dell’acido solforico con il perossido di bario; successivamente si sviluppò il metodo basato ...
Leggi Tutto
Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] un liquido al disotto del suo punto di solidificazione con cautele che impediscano il prodursi di questa (è il fenomeno della soprafusione): il corpo assume una viscosità che rende appunto il suo stato somigliante per molti aspetti aquello solido ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] cosiddette ferriti, il cui comportamento generale è simile aquello delle sostanze ferromagnetiche. I valori dell’induzione di pianeta, infatti, pur possedendo probabilmente un nucleo metallico liquido, ha una velocità di rotazione troppo lenta (il ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] -acqua e all’interno di quest’ultima. Sulla superficie liquida il vento esercita una forza tangenziale (parallela cioè alla onda reale osservata nelle onde di mare vivo ha un profilo simile aquello di una trocoide (fig. 23B) e può descriversi sia con ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] effettuate soltanto sui materiali per i quali la resistenza a compressione è diversa da quellaa trazione: per es. il legno, le pietre in superficie, per effetto della capillarità, il liquido introdottosi nella cricca, consentendo in questo modo la ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] l’accelerazione tangenziale, cui si riduce tutta l’accelerazione, è quella di gravità, concorde con la velocità se il m. è polveri solide (pollini o resine) sospese in un liquido. Osservato già nel 1650 da A. Leeuwenhoek e più tardi da G.-L. Buffon ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] suo ossido (come isolante) si usa la sigla MOSFET. In quellia riempimento il gate è separato dal semiconduttore da un sottilissimo strato di raffreddato con aria naturale o forzata, oppure con liquido per le potenze termiche più elevate, consente lo ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] 100 volte superiore aquella terrestre. Le eruzioni vulcaniche di Io si manifestano con getti di anidride solforosa (simili a enormi geyser), che raggiungono altezze di centinaia di kilometri, e con colate di zolfo liquido e, probabilmente, di ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] (ricerca di anomalie cromosomiche), su cellule del liquido amniotico prelevate mediante amniocentesi (alla 16a-17a settimana al primo e al secondo trimestre) ha risultati simili aquelli del test combinato alla 11a settimana di gravidanza e può ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...