NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] l’encefalo in T2 annullando il segnale del liquido cefalorachidiano. Le immagini risultanti dall’impiego di caso particolare è quello della demenza a corpi di Lewy (DCL), dove sono considerati diagnostici sia l’ipometabolismo a livello dei lobi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico interno ammontava a 23,i milioni e quello estero a 122.000 bolívares.
Con legge dell'ottobre 1939 aiuti per la difesa delle coste, mise in liquidazione ditte tedesche e giapponesi, dispose un'ampia legge ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] il rapporto fra proteine di origine animale e quelle di origine vegetale a 1 : 3. Venne discusso inoltre il fabbisogno il latticello acido (ted. Buttermilch; fr. babeurre), liquido e in polvere, ottenuto quale sottoprodotto della fabbricazione del ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] tempo, continua a trasformarsi, nelle leggi in forza delle quali la gravitazione agisce su essa e sui due involucri: il liquido e l'atmosferico e così, quando i fenomeni fisici s'accompagnano aquelli chimici, riescono d'ausilio i metodi di ricerca ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE
Virgilio Ducceschi
. La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] , anche la rapida sottrazione di calore da parte del liquido.
Ma contro il pericolo del raffreddamento l'organismo si difende fredda. A questa produzione di calore contribuiscono anche la vasodilatazione muscolare (meno costante è quella viscerale) ...
Leggi Tutto
Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] chiama così un quadro morboso che s'inizia con splenomegalia, a cui si associa anemia più o meno cospicua, poi, presto si ha versamento di liquido nella cavità addominale, liquido che ha i caratteri di differisce affatto da quello che si riscontra ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] pure arrivare particelle solide sospese del liquido annegante; tali, per es., quelle particelle silicee la cui presenza è o da morsicature d'animali acquatici. Gli accennati reperti varranno a stabilire se la persona è stata gettata in acqua già morta ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] centrale per il mercato dei derivati e per quelli azionario e obbligazionario, assicurando la garanzia di esecuzione seconda metà degli anni Novanta che ha contribuito a rendere più liquido ed efficiente il mercato all’ingrosso dei titoli ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] colpite da proiettili non dànno luogo ad incendî o a fuoruscita di liquido.
Carburanti di sostituzione. - Tra le sostanze usate come carburanti in sostituzione della benzina, sono da citare, in aggiunta aquelle già ricordate (v. App. I, p. 360), l ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] madre, in genere, compresi quelli plessuali. Quest'involucro liquido della fragile sostanza nervosa dei prevalenza della serina sulla globulina; aumenta nei processi infiammatorî specialmente a carico della globulina, come si mette in evidenza con, ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...