IRRIGAZIONE (XIX, p. 569)
Corrado RUGGIERO
Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti [...] esperienze dirette, costruendo vasche con sezione trasversale eguale aquella del canale ed abbastanza lunghe.
Nel Panjab l' potenza della cortina liquida polverizzata cadente sul terreno e la potenza teorica del getto liquido, alla sezione terminale ...
Leggi Tutto
FRUTTOSIO o levulosio
Mario Betti
È il più importante dei chetoesosî. Fu scoperto nel 1847 da A.-P. Dubrunfaut. Si trova libero insieme col glucosio nella maggior parte delle frutta dolci, nel mosto [...] si può preparare dal saccarosio che con gli acidi diluiti dà luogo a glucosio e fruttosio. Il miscuglio, così ottenuto, di questi due solubile (C6H12O6•Ca(OH)2 + H2O), mentre quello del glucosio è liquido. Più facilmente si ottiene il fruttosio puro, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] scoperti nell'Argentina in terreni diversi, a causa della migrazione del liquido, sono però sempre legati alla di 5612 emigrati, mentre il totale degl'immigrati ammontò a 20.000 e quello degli emigrati a 8900.
Sicché, via via, dal 1857 al 1925, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] . Scarsa è però l'efficacia di queste superficie liquide sul clima, e la loro importanza economica è è data dalla fig. 6. Come carte generali del continente si possono citare quellaa scala di 1 : 5 mil. dell'U. S. Geological Survey, Washington 1913 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 135.449.000 con una iliminuzione di circa 10 milioni in confronto aquella dell'anno precedente. Nel 1924 poco più di mezzo milione di persone marina tedesca, la progressiva sostituzione del combustibile liquido al carbone (che si cerca di combattere ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in evidenza i vasi iniettandoli per mezzo di piccoli tubi con aria o con liquidi colorati (vedemmo più sopra come di tale metodo spetti ad altri quella precedenza, che taluno a lui riconobbe); si noti però che il Sylvius, al quale si volle, pure ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] questo trattato i Romani rinunziano al commercio con la Sicilia, Cartagine aquello con la Sardegna e con la Libia e alla navigazione all' che essi soli avevano di modeste somme di danaro liquido, per esercitare una funzione che non attirava certo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] della Licia e della Caria è l'albero dello storace liquido (Liquidambar orientale).
Quanto non è occupato dalla foresta, estremità S. troviamo i praedia dei dintorni di Cibira, seguono poi quellia S. del lago di Ascanio e nella vallata del Lysis, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il sec. XVII, e in parte anche durante il XVIII, quell'enorme quantità di beni andò a finire per mezzo di vendite nelle mani di privati e procurò allo stato un capitale liquido. Nello stesso tempo le entrate ordinarie dello stato si accrebbero con ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] fiamma). Sono questi elementi carichi di inclusi granulari e vacuolari, quelli che, dalle cellule mesodermiche con cui sono a contatto o dai liquidi interni, estraggono il materiale escretizio, disciolto o figurato, che il moto delle ciglia, aiutato ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...