MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] dal titolo Esame del liquido cefalo-rachidiano. Valore diagnostico e prognostico.
Dopo la laurea rimase a Firenze con Grocco, come Morelli presentò il suo nuovo apparecchio, ottenuto modificando quello di Forlanini.
Della sua fase pavese sono da ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] si proponeva di ricondurre tutti i fenomeni della vita aquelli del mondo inorganico e alle sue leggi.
Il polifiletismo accreditati, in particolare George Gaylord Simpson, che nel 1978 liquidò l’Ologenesi come qualcosa di cui sorridere, al più ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] Favre, in Dermatologica, LXXXV [1942], pp. 403-410). Aquell’epoca si riteneva che l’eziologia della affezione fosse di , LXXIII [1932], pp. 224-234; I fermenti del sangue e del liquido di bolla in alcune dermatosi, ibid., LXXIV [1933], pp. 1341-1362 ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] . Essi si impegnavano ad andare a turno ogni due mesi a Venezia "per vendere e comparare"; a capo d'ogni bimestre "s'aliano a rendere conto l'uno a l'altro de quello che se retrovarà et s'aliano a mettere [i liquidi superflui] in su lo banco over ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] anche in quanto provoca una riproduzione di liquido che compensa quello sottratto e attiva una specie di lavaggio neuronieningeo serie di esperienze cliniche. Quando, di lì a qualche anno, incominciò a diffondersi l'uso di certi farmaci per via ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] che con ogni probabilità è da identificare in quella di Pavia. Si trasferì a Milano, dove entrò presto al servizio dei in cui il duca di Milano, per far fronte a urgenti necessità di denaro liquido, gli impose di concedere agli esattori del dazio, ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di città, da alcune masserie e da un capitale liquido abbastanza considerevole, variamente investito, che gli garantivano una quelle del ricco e potente segretario di Stato pontificio, cardinale Spada; grazie a quest'ultimo, inoltre, il C. riuscì a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] (Viale, 1969). Gaudenzio Ferrari era impegnato in quello stesso periodo per il polittico di Arona e 5 maggio 1523, il F. liquidòa Giacomo Lisca da Vercelli la dote della propria sorella Caterina.
Terminano a questo punto i documenti vercellesi ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] i fondi dei vasi che li contengono, sieno i fluidi in equilibrio o aquello si portino, ibid., XXIII (1716), pp. 256-303.
In tali scritti il C. studiò le variazioni di peso di un liquido che si muove in fondo ad un vaso, riferendosi ad un'esperienza ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] ), saggiò gli effetti dell’agopuntura, del cloro liquido nella terapia dei malati di tifo petecchiale, dello ampiamente: F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione aquella di Curzio Sprengel, VIII, parte II, libro XI, Milano 1851 ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...