D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] sul ricambio, secondo una corrente di ricerca assai seguita aquell'epoca nella clinica medica. In collaborazione con G. Zagari dei versamenti pleurici liberi. Egli notò che il liquido endopleurico, indipendentemente dalla presenza di gas, nei ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...]
A Napoli, abbandonata la recitazione (ibid., 18 febbraio 1684, 28 dicembre 1686, cit. in Prota-Giurleo, 1962, p. 263), Parrino liquidò la Regno e della vendita di quelli stranieri. La stampa delle gazzette consentì a Parrino e Cavallo anche di farsi ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] 1659-60 (nel 1659 usciva a Bologna la sua Praelectio medica in Aphorismos Hippocratis), cui seguiva quello per la cattedra di chirurgia a ricevere le minutissime particelle dei corpi sapidi "sciolti e commisti alla saliva o ad altro liquido", ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] Magnanimo con una provvigione annua di 400 ducati d'oro. Aquell'epoca egli era già circondato da una solida fama di comprendeva argenterie, gioielli, denaro liquido, tappezzerie, manoscritti pergamenacei e libri a stampa, biancheria, cinque schiavi ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] e di miscele di fusione atti alla separazione dei minerali. Il problema consisteva nel trovare liquidi o miscele di fusione che presentassero, rispetto aquelli già in uso, il vantaggio di un peso specifico il più elevato possibile, congiuntamente ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] sul drenaggio permanente del liquido cefalo-rachidiano, sulla sezione della via spinotalamica del dolore a livello del tronco scientifiche, di lui si ricordano qui, oltre aquelli precedentemente citati, due altri trattati di rilevante importanza ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] alla direzione di propagazione mostra proprietà simili aquelle di un reticolo di diffrazione. Vennero così degli ultrasuoni, ibid., XII [1941], pp. 384-388; Liquido nel quale la velocità degli ultrasuoni è indipendente dalla temperatura, in ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] primaria e secondaria, nella fase anteriore aquella visibile col metodo Marchi (Colorazione positiva , Siena 1934, pp. 547 s., Su di una particolare reazione del liquido cefalorachidiano e dell'orina, in Atti della Società ital. per il progresso ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] l'anno successivo, in quella di Siena. In questa tasso colesterinico nel sangue e nel liquido di bolla di dermopazienti sotto l L'applicazione del test di Karen Mackover in associazione col T.A.T. in alcuni casi di impotenza sessuale maschile, ibid., ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] quell'organo, sostenendo che gli spazi vuoti del labirinto erano interamente riempiti da un liquido, ; L. Simeoni, Storia dell'univ. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 113, 132; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, p. 87; R. F. Dondi, L. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...