L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] dei pavimenti, quindi quello dei ponti sospesi; progetta anche un monumentale ponte sospeso, la cui costruzione, agli Invalides a Parigi, avrebbe fornito la prova concreta della teoria. Nel 1822 elabora la teoria dei liquidi viscosi, stabilendo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] bellico dei gas, l'artiglieria antiaerea e quellaa lunga gittata, la fonotelemetria e ovviamente lo a elica o una corda più leggera e il flusso di mercurio si bloccava in corrispondenza della strozzatura, permettendo così alla posizione del liquido ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale deboli interazioni, si autoassemblano in strutture complesse analoghe aquelle costruite dai ragazzi mediante il montaggio di pezzi modulari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] esperimenti e su quelli di William Henry (1774-1836), stabilì che l'acido carbonico e altri gas non erano trattenuti in acqua dall'affinità chimica, ma dalla pressione del gas sulla superficie del liquido, che forzava il gas a penetrare nei pori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] gestire il reparto criogenico. Quindi, anche in Italia, con un ritardo di mezzo secolo, si cominciò a sperimentare a temperature intorno aquella dell’elio liquido (4,2 K), sebbene fra difficoltà di vario tipo. Avendo appreso le tecniche delle basse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] L’acqua, per parte sua, può presentarsi, naturalmente, come liquido, come vapore o come solido, ma, in congiunzione alla terra terribile, o dallo stridore del fuoco del fulmine (simile aquello del ferro rovente immerso nell’acqua), o dallo spezzarsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di allestire rudimentali razzi a propellente solido, tuttavia il primo primitivo razzo a propellente liquido dell'era moderna fu lanciato espansione del fondale oceanico, in cui esponeva idee simili aquelle di Hess. Secondo l'idea di Morley c'erano ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] alcuni giorni si producono le previsioni a una settimana con gli stessi modelli di quellea breve termine, ma con informazione in misura maggiore, all'aumento di volume della massa liquida per dilatazione termica.
Considerando i dodici anni più caldi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] descrizione dei flussi in un liquido (come, per es., negli oceani).
Il problema principale della descrizione dei fluidi fu per lungo tempo quello della turbolenza, la cui natura caotica sembrava resistere a ogni tentativo di descrizione scientifica ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] presente che le quantità di ioni in gioco durante un potenziale d'azione sono infinitesime rispetto aquelle presenti nel citoplasma e nel liquido extracellulare. È stato infatti calcolato che soltanto 1 ogni 100.000 degli ioni potassio di cui ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...