Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] i neuroni attraverso il plasma, il liquido cefalorachidiano e i liquidi pericellulari. In molti casi la loro 'azoto, malati in piccole dosi, esercitano azioni eccitanti analoghe aquelle dell'alcool e sono stati in passato usati anche come ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] dopo il 1970, con il passaggio progressivo dalle immagini analogiche aquelle digitali, e lo sviluppo di tecniche di elaborazione e di misurare i volumi di sostanza grigia e bianca, liquido cefalorachidiano e di eventuali tessuti patologici.
Le ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] abbondantemente nutrirsi di insetti ripieni di un ricco nutrimento liquido, ovvero il sangue delle sule.
In realtà si invece, viene attribuito il nome di 'ospite definitivo' aquello in cui avviene la riproduzione sessuata, laddove tutti gli ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] ‒ oggi in disuso ‒ e si presentano come liquidi volatili. La loro vaporizzazione avviene attraverso il passaggio dell la seconda può essere utilizzata per numerosi interventi compresi quellia livello toracico e cervicale, anche se il discomfort ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] embrione ha bisogno di nutrimento e di ossigeno, e presto quello che gli può fornire la mucosa uterina non è più in grado di percepire una molteplicità di stimoli: riesce a sentire l'odore e il sapore del liquido in cui è immerso, sente i rumori e le ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] la prostata, che aggiungono il loro secreto al seme, il liquido che viene emesso durante l’attività sessuale. Un uomo emette , che alla fine raggiungeranno dimensioni pressoché identiche aquelle del genitore. Altrettanto comune fra gli Invertebrati ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] duodeno un altro rinforzo, la bile. Questa è un liquido scuro e amaro che viene raccolto e concentrato nella cistifellea in acqua. Questo processo di chiama emulsificazione e assomiglia aquello che succede se prendiamo una bottiglia contenente olio, ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] dimensioni come le proteine, che non superano le membrane dei capillari – ha una composizione simile aquella del sangue. Perciò questo liquido contiene, oltre alle sostanze da eliminare con l’urina, anche molte sostanze utili all’organismo, che ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] prima letteratura, dai lavori di U. Genovesi e altri (v., 1956) aquelli di H. L. Batsel (v., 1960 e 1964), è stata già i precursori del moderno approccio neurochimico. Iniezioni di liquido cerebrospinale (LCS), prelevato da cani privati del sonno ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] autoimmuni.
Un discorso a parte va fatto per i virus e in modo particolare per tutti quellia rivestimento lipoproteico. È , mediante il vomito, la diminuzione dell'assunzione dei liquidi e/o la riduzione dell'attività cerebrale: questa complicazione ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...