Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] in grado di catalizzare il passaggio inverso da acetilcoenzima Aa piruvato (fig. 3).
5. Metabolismo minerale e osseo rinvenuto nel sangue e nei liquidi extracellulari. Tale quota di calcio è in rapido equilibrio con quella più grande regolata da ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] ottusità retromanubriosternale nelle pleuriti essudative con abbondante liquido, intuendone la causa nello sbandamento del germi produttori delle leucemie. Ritenne più esatta, rispetto aquella di leucemie, la definizione di linfoadenie e mieloadenie ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] la temperatura nella regione scrotale è inferiore di qualche grado aquella corporea e ciò sembra essere un requisito importante per la e assenza di spermatozoi nel liquido seminale. Le lesioni istologiche a carico del testicolo sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] piastrine per tutto quel tempo che il sangue si conserva liquido; poiché, se in questo frattempo esse subissero la 'embriologia. L'anzidetta classificazione distingue tra i tessuti quellia elementi labili, stabili e perenni.
L'impostazione stessa ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] , trovando che esse hanno una frequenza di battiti pari aquella del cuore isolato, il che denotava la presenza anche sottoposte a elevate pressioni e descrisse la disposizione e il movimento dei lembi valvolari durante il flusso di un liquido di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] 12 novembre individuò la presenza di un tripanosoma nel liquido cerebro-spinale di un ragazzo affetto dalla malattia. Alla formazione di anticorpi specifici in tassi uguali o superiori aquelli che si sarebbero prodotti se i singoli vaccini fossero ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] superfici opposte, cartilaginee, lisce e lubrificate dal liquido sinoviale, spesso differiscono in modo significativo dal punto distinguere quellea controllo mioelettrico, a controllo nervoso e a controllo indiretto. Le protesi attive a controllo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] sono costanti e la forma del cristallo grosso è analoga aquella delle minime particelle dello stesso: ogni cristallo è, infatti cogliere le differenze e le analogie tra corpi solidi e liquidi: "mentre in un corpo solido il moto rettilineo del centro ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] del diametro di 0,5 mm immerso in un liquido saturo di aria. Ogni essere umano, costituito da dei carboidrati il quoziente respiratorio è uguale a 1, in quello dei lipidi a 0,7, in quello delle proteine a circa 0,8. Un insufficiente apporto di ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] di scambio), basale o sierosale (rivolta verso il liquido extracellulare), laterale (con diverso tipo e grado di periodo di circa 48 ore, ordine di grandezza simile aquello del tempo occorrente per il rinnovo totale dell'epitelio duodenale ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...