La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del campione da analizzare in un flusso di un liquido opportunamente scelto; il campione iniettato, prima di accumulazione hanno una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quellaa riposo (2,2 μs); questo conferma la teoria quantistica dei campi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di assorbimento del metano arrivano a 1.450 Å, quelle dell'acqua a 1.650, quelle dell'ammoniaca a 2.200. La resa quantica cromatografia gas-liquido ha mostrato che nessuno degli alcani normali da C12 a C32 era presente a concentrazioni superiori a 2 × ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di un sistema di spins non interagenti (o debolmente interagenti, come quelli dei protoni dell'acqua liquida), cioè l'equazione di Heisenberg, si riconduce aquella classica, cioè alla seconda equazione cardinale. Inoltre le tecniche RMN sperimentali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e quindi che il modello cosmologico del big bang sia preferibile aquello dello stato stazionario.
Il lancio dell'Explorer 1. Il normale, He I, e lo stato superfluido dell'elio liquido, He II; quest'ultimo presenta, rispetto al primo, viscosità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
Nasce il primo animale Stanford, California, per la scoperta della superfluidità dell'elio 3 liquido.
Nobel per la chimica
Robert F. Curl jr, USA ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] La qualità dell'olio ottenuto dalle ulteriori spremiture era inferiore rispetto aquella della prima, cosicché di solito ne venivano prodotte tre qualità. Inoltre, il liquido separato dalla polpa veniva immagazzinato in vasche di sedimentazione e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] e chiudere il flusso di liquido, adottò un morsetto a pizzico di filo d'ottone, al posto del quale Bunsen usò poi un morsetto a vite. La buretta di Mohr, pur presentando molti vantaggi, non prese immediatamente il posto di quelle di Gay-Lussac e ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] e formano legami idrogeno trasversali con catene vicine, in modo simile aquello mostrato nella fig. 10 per il nailon 66: si ha di dare luogo alla formazione di uno stato ‛liquido cristallino', in cui la disposizione ordinata delle macromolecole ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] un considerevole contributo a molti settori dell'industria, in particolare aquello farmaceutico e aquello dei cosmetici. Per trattamento di affluenti di scarto, siano essi solidi, liquidi o gassosi.
Conclusioni
Poiché lo sviluppo, i miglioramenti ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] caso di un gas che interagisce con un liquido o con una superficie solida. Durante il trasporto attraverso l'atmosfera, tutte le sostanze, salvo quelle più inerti, partecipano con tutta probabilità a una qualche reazione chimica. Tale processo può ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di un...