VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] a getto di vapore.
La differenza sostanziale fra questi due tipi di pompe è proprio nell'azione evacuante. Mentre in quelle a getto di vapore o di liquido le molecole del gas sono trascinate per attrito dal getto stesso, e, nel caso delle pompe a ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , ciò che in lui appartienealla terra ritorna alla terra, il liquido all'acqua, il calore al fuoco, il gas all'aria, stati in cui era divisa la Corea. Nel 392 il re di quello stato ordinò che tutto il popolo abbracciasse il buddhismo. Nello stato di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] forma di arco da nord a est circonda la città, e Lago Inferiore quello posto a sud-est della città e che si restringe di nuovo a ridotta a un quarto; i pochi che disponevano di denaro liquido, per lo più provenienti da altri stati, potevano con 30 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] mentre la regimazione consigliata per la conservazione in A.C. del l'aglio è quella classica del triplo 3, per i pomodori rossi è 2% CO2, 3÷5% ripristinata per semplice aggiunta d'acqua o di altro liquido al momento dell'uso. La rimozione dell'acqua ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] , finora prerogativa assoluta del re. Il sistema delle colture fu liquidato dal ministro delle Colonie Fransen van de Putte (1863-66): si abolirono le colture forzate, escluse però quelle per il caffè e lo zucchero, che seguitarono ancora per molto ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] biologico.
Cinetica delle reazioni eterogenee. - Sono dette reazioni eterogenee quelle che si esplicano alla superficie tra due fasi diverse: per es., gas-solido, gas-liquido, liquido-solido.
a) Reazioni gassose su superficie solida. - La cinetica ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] 2 d. nel 1929. Quest'ultimo prezzo superava soltanto del 17% quello del 19 mentre il livello medio generale dei prezzi all'ingrosso nella , 97 di anidride carbonica; e alla temperatura dell'aria liquida (a 185°) un carbone molto poroso (dal guscio di ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] dei Goti nel sec. V. Una fiaccola più perfezionata è quella formata di un fascio di giunchi, di cannucce, di funi e viva. Il lucignolo era di lino di Carpasia (Cipro).
Il liquido destinato ad alimentare la fiamma fu d'abitudine l'olio vegetale; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ha indagato i cambiamenti di stato (solido/liquido ecc.) indotti dai mutamenti di temperatura sui di Pisa e del J.-P. Getty Trust di Los Angeles, e di quelle sostenute in ambito nazionale da leggi speciali di finanziamento (l. 28 febbr. 1986 ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] legatura a Venezia, dove già artefici orientali avevano portato nel Quattrocento una tecnica particolare, quella dell'impressione a freddo riempita d'oro liquido, che perdurerà fin oltre la metà del secolo successivo. Opera di legatori orientali ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...