Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] misurano in media m. 1,25 al garrese ed hanno il peso di 370-480 kg.; quella dei tori oscilla fra 530 e 700 kg. La testa è piuttosto leggiera con corna a mammelle dai cui capezzoli si può spremere un liquido giallognolo, ecc.) e la sua imminenza è ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] integrando le idee e gl'insegnamenti, la società europea liquidò l'assolutismo e rafforzò la borghesia, e con le Rév. française, voll. 2, Parigi 1824, ha ormai poco valore, e così pure quella di A. Thiers, Hist. de la Rév. franç., Parigi 1823-27, che ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] abbondante e di determinata specie, sono ben diverse da quelle d'un quadro destinato alla luce piena e alla promiscuità parte di sandracca, sciolta in tre parti d'olio di lino. Il liquido, denso e di color rossiccio, si applicava con la mano o anche ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] questo processo è collegato con la produzione di un liquido che si viene ad accumulare tra l'antico strato equilibrio e di direzione che si possa strettamente paragonare a quello del labirinto e dei canali semicircolari dei Vertebrati, non si ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] in una diminuzione del valore (potere d'acquisto) della moneta, coloro che hanno denaro liquido sono danneggiati dal fenomeno, mentre ne sono avvantaggiati quelli che possiedono beni (scorte di merci, immobili, oro, ecc.).
La dinamica del processo ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] delle basi e si era riconosciuto che l'attività degli uni neutralizzava quella delle altre; fin dal 1640 si parlava di saturazione, e, , JH, perché s0ltanto questi negli stati gassoso e liquido non sono apprezzabilmente associati, né lo sono in tutti ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] dalle necessità degli agricoltori di realizzare denaro liquido per fronteggiare col primo prodotto il regolare di proteine animali, già alto in tempo di pace, aumentò del 14% e quello dei grassi dell'8%. Anche in aumento fu l'apporto in sali minerali ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] 11,49.
La conducibilità calorifica del piombo è circa 11 volte più piccola di quella dell'argento. Il calore specifico a 18° è 0,02993, a 300° da Pb o PbCl2 e cloro in eccesso. È un liquido giallo, pesante, che si scompone facilmente in PbCl2 e Cl2 ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] con Z ed N pari sono in generale assai più stabili di quelli con Z ed N dispari.
L'esistenza delle trasmutazioni β suggerisce dall'analogia formale tra un nucleo e una goccia di liquido, dipendente dal fatto che in entrambi la densità è indipendente ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] introdotti gradualmente nella parte più alta, in pezzatura anche grossolana; quelli fangosi possono essere alimentati attraverso immissioni poste nella zona superiore del forno; i liquidi e i gas vengono spruzzati nelle zone più calde del forno ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...