Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] cause esterne, quali l'evaporazione di un liquido surriscaldato, l'espansione di gas fortemente compressi, uguale a P0 (V − v) in cui V è il volume finale dei gas e v quello iniziale dell'esplosivo. Trascurando v di fronte a V, si ha L = P0V. Se m1 − ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] applicata con successo anche alle reazioni che hanno luogo in fase liquida. In un'analisi approfondita, H.A. Kramers e H. loro costante di velocità di reazione sia molto più elevata di quella che si misura quando la reazione avviene in una gabbia di ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] sé alla propria alimentazione. Ha molta importanza l'introduzione dei liquidi che previene o attenua i delirî e in generale i disturbi se talvolta si possono avere curve della glicemia simili a quelle del diabete, si pensa che ciò dipenda più che ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] inusuale nell’Universo. Così come l’acqua esiste allo stato liquido a temperatura ambiente e diviene solida (ghiaccio) quando la e+e− a irradiare parte della loro energia, a formare quella che si chiama una nebulosa da vento di pulsar (Arons 2012 ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] su B2O3 (o borati) e carbone, al rosso, ecc. È un liquido incoloro che fuma all'aria, bolle a 12,5°; solidifica a − -terrosi, ecc.) della formula bruta RBO3; più importante di tutti quello sodico che cristallizza con 4H2O. Si prepara o per via chimica ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] browniano, di una particella microscopica sospesa in un liquido. Molto importante è inoltre il "p. di della terminologia. Un tipico esempio di p.a. a parametro discreto è quello già considerato (p. dei guadagni o passeggiata aleatoria) {Xn}, n = ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] equazioni, il primo problema che si deve affrontare è quello di trovare almeno una soluzione e, nel caso vengano in una sbarra di metallo o la diffusione di un inquinante in un liquido. Il modello base è dato dall'equazione del calore o di Fourier. ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] calcio che da esso si forma. In tal modo quelle impurità possono essere facilmente eliminate per lavaggio con acqua, cristalli bianchi di 2ª; dopo di che il liquido bianco viene mescolato al liquido scuro che va alla prima concentrazione. I cristalli ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] un lobo che, simile a una doccia, forma insieme con quello della mascella antimera una lunga tromba che l'insetto tiene per proprio conto, un sacculo di seta impregnata di un liquido speciale (Coleophora) o astucci di seta ricoperta da stecchi, ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] elettricità, oppure per mezzo di fari alimentati da acetilene liquido oppure da lampade elettriche rosse.
Gli ostacoli ed il passo: in altri paesi invece si vorrebbe che lo cedesse quello che vede l'altro alla sua sinistra.
È evidente l'importanza ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...