Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] e danno all’area interna della regione un aspetto alpestre, con clima continentale, abbondanti nevicate, boschi di faggi e querce. Verso il mare prevale un clima di tipo mediterraneo, alquanto attenuato dall’altitudine.
La maggior parte della regione ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] verso l'alto, si incontrano successivamente: la zona delle alte montagne (2000-2900 m. s. m.), ricca di foreste di querce e di caratteristiche conifere (Pinus Teocote, P. Montezumae), ed una zona fredda, nella quale il genere Quercus raggiunge il suo ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] , l'estate più corta e più calda. Le montagne, specie lungo l'erto cimale di settentrione, sono ancora coperte di bei boschi di querce, di pini, di roveri, di faggi, di castagni, ecc.; le regioni collinari e più basse, oltre i cereali e gli alberi da ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] artificiali. L'allevamento (soprattutto maiali, ovini e bovini) si sviluppa ogni anno e fa indietreggiare la foresta (castagni, querce, noci, conifere) e le colture, che ora occupano solo il 14% del territorio e che sono rappresentate soprattutto ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] E. dei monti Jablonoi e comprende varie specie proprie della Mongolia e della regione dell'Ussuri, come larici, olivi, querce, meli, mandorli, albicocchi, ecc. La fauna è assai varia e comprende animali proprî della Siberia, delle steppe mongoliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] fanno invece i caratteri della continentalità.
Le foreste coprono quasi un terzo del territorio; a S prevalgono latifoglie decidue (querce, olmi), che formano la maggior parte del patrimonio boschivo. Tra i Mammiferi predominano i roditori, quali gli ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] 'Epiro, dedicato a Zeus, è il più vetusto della Grecia, fondato secondo la tradizione dai preistorici Pelasgi entro un bosco di querce. Dallo stormire delle fronde, dalle colombe, dalla fonte sacra e dal suono di un bacino di rame i sacerdoti (Selloi ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] alto si estende la zona boschiva, la quale sino a 900 metri è carattetizzata dai castagni, dai 900 ai 1500 dai faggi e dalle querce, dai 1500 ai 2000 dai larici e dagli abeti. Segue la zona dei pascoli, con elevate creste rocciose, fra cui si annida ...
Leggi Tutto
. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] rispondere a requisiti di compattezza e di elasticità, e per tal ragione il più indicato è il legno di quercia (tra le querce europee ottime quelle della Russia, della Germania, della Croazia e della Bosnia; tra le americane quelle degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] perché vi è la famosa grotta di Fingal. Regioni selvagge, coperte, in passato, di foreste di pini e di querce, queste isole furono visitate dall'uomo fin dall'età del bronzo.
Le precipitazioni sono nel complesso molto abbondanti, raggiungendo quasi ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...