WICKLOW (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] arrotondate, ricoperte da pascoli e brughiere, cui fanno contrasto valli strette e selvagge (glens), ricche di boschi pittoreschi (querce, larici, faggi), ben note per la bellezza scenografica del loro paesaggio (valle dell'Ovoca, del Liffey, del ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] dalle foreste, in cui sulle conifere prevalgono gli alberi a foglie caduche, con grande varietà di specie (faggi, querce, noci, castagni, ecc.). La parte orientale del Massachusetts è quasi piatta, ma gli apparati glaciali (drumlins, costituiti da ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] . Abbondante è la vegetazione forestale, che però si arresta dove predominano gli scisti cristallini; nella zona meno elevata prevalgono le querce, i frassini, i cedri e gli aceri, ai quali succedono le conifere; infine, si hanno i pascoli alpini, i ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] del blocco delle Ardenne. La foresta, non ostante la sua estensione, incontra qui condizioni di clima-limite; lo sviluppo delle querce, dei faggi, dei carpini e delle betulle vi è mediocre, e le specie di montagna sono numerose nel sottobosco; la ...
Leggi Tutto
È così chiamata la valle della Mera, o Maira, affluente di sinistra del Liro, nel bacino dell'Adda. Si estende dal passo di Maloja (m. 1811), che la separa dalla valle dell'Inn o Engadina, fino a Chiavenna [...] a vestirsi di boschi; colture di patate e boschi d'abete nella Sopraporta; cereali, viti (a Castasegna), boschi di castagni, querce e tigli nella Sottoporta.
I centri abitati sono distribuiti lungo la grande strada rotabile che segue il fondo della ...
Leggi Tutto
SIVAS (A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN
Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] produce grano, orzo, tabacco, e nelle parti più riparate crescono la vite e l'albicocco. Sono sfruttate numerose foreste di querce, abeti e faggi.
Il suolo è ricco di minerali, quali: manganese, argento, ferro, rame, piombo, e di sorgenti minerali ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] agricolo della piana di Kirra, recenti analisi palinologiche e antracologiche permettono di ritenere che vi crescessero noccioli, salici e querce. In epoca storica sul Parnaso erano boschi di pini e abeti. Certamente i suoi pendii erano in parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] nelle zone più umide, coperte dalla foresta tropicale; nelle zone elevate, oltre i 2000 m, predominano boschi di querce e conifere; nelle zone più asciutte è diffusa la savana.
Popolazione
In conseguenza del processo di popolamento avvenuto in ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] a quello della Bassa Stiria, con piogge superiori ai 750 mm. annui, permette lo sviluppo del ceduo e dei boschi di querce e castagni sui versanti montuosi, con colture di vigneti e soprattutto di frutteti e campi, che superano il 50% dell'area ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] nei distretti meridionali. Importanza notevolissima hanno ovunque nell'economia del contadino serbo la pastorizia e l'allevamento. Le querce (con le loro ghiande) permettono su vasta scala l'allevamento dei maiali, che dava luogo nel passato ad ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...