FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] chiamate fruitières, rimonta al sec. XIII), notevole lo sfruttamento delle vaste (28% della superficie) e bellissime foreste (querce, faggi, pini); e notevoli, infine, le industrie del legno (giocattoli, pipe, ecc.), e degli orologi.
Storia ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] e alle steppe delle ultime fasi glaciali del Würmiano succedevano le foreste di betulle, di pini, di abeti e di querce. E con l'avanzarsi della foresta, l'estinzione dei grandi mammiferi pleistocenici e l'emigrazione verso il nord della renna ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] frequenza che in altre parti della Scozia situate a pari latitudine, tanto che vi sono vaste aree coperte di abeti, larici, querce e frassini. Notevoli sono la produzione dell'avena e dell'orzo nella regione costiera del "Laigh of Moray": esse hanno ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] Ultimo di tre figli (la secondogenita Anna morì a pochi mesi), Giuseppe frequentò le scuole elementari nel collegio convitto Alle Querce, dei padri barnabiti, uno dei più prestigiosi di Firenze. Nel 1924, conseguito il diploma di perito commerciale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di paesaggio, elaborata da Friedrich nel primo decennio del XIX secolo, [...] pittura di Friedrich, come dimostrano opere quali il Monaco in riva al mare (1809) e l’Abbazia nel bosco di querce (1810), entrambe a Berlino nel castello di Charlottenburg.
Durante la Restaurazione – grazie anche alla conoscenza di Karl Gustav Carus ...
Leggi Tutto
Memoriali bolognesi
Mario Saccenti
bolognesi. Catalano de' Malavolti e Loderingo degli Andalò - i due frati godenti bolognesi che in If XXIII D. fa lentamente sfilare, gravati delle cappe rance (v. [...] precisamente: il sonetto No me poriano zamay far emenda (n. 69, c. 203v, del 1287, redatto dal notaio Enrichetto delle Querce); diversi frammenti della canzone Donne ch'aviti intelletto d'amore (n. 82, c. 24, del 1293, redattore Pietro di Allegranza ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Nicoletta Baldini
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1642 da Giovanni di Marco di Jacopo, pittore e doratore, e da Teresia di Gregorio Puccini.
Il padre, forse originario del contado, [...] propria «con cartelle per motto e i detti cinti di un festone di nicchi» e «con i satiri festeggianti con vasi entrovi querce» emblema quest'ultimo della famiglia Tempi. Di questi due riquadri sosteneva sia di aver realizzato l'invenzione sia di aver ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] 1658, New York, The Metropolitan Museum) l'umanità ormai non è più nulla e lo stesso gigante sembra sopraffatto dalle querce che lo circondano. Le Quattro stagioni (1660-64, Louvre) sono una sintesi altissima e commovente dello stile tardo di Poussin ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ridotti alla diciannovesima parte: essi constano essenzialmente di querce sempreverdi (Q. ilex e suber), di roveri, altrove, se non in Puglia. I suini, per i quali le querce offrono ottimo alimento, sono circa 102.000; la Barbagia e il Gennargentu ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] punto occidentale, oltre il quale la catena prende il nome di Nebrodi o di Caronie dal bosco omonimo (faggi, querce) che nonostante le devastazioni ne ricopre ancora un'estesa parte delle pendici N. Dai Peloritani i Nebrodi differiscono notevolmente ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querceto
quercéto s. m. [dal lat. quercetum, der. di quercus -us «quercia»]. – Bosco di querce, tratto di terreno piantato a querce (anche querceta). I querceti, che possono essere sempreverdi o decidui, a seconda che siano formati da querce...